Notizie dalla Giunta


25.07.2024 17:01

Assestamento: Amirante, 318mln in infrastrutture, viabilità e servizi


Trieste, 25 lug - "Un importo significativo di 318 milioni di euro viene stanziato in assestamento per realizzare opere infrastrutturali fondamentali per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, per la crescita economica e per la tutela dell'ambiente. Con questi investimenti, la Regione punta ad attuare misure di ampio respiro, risolutive anche di singoli punti critici, al fine di aumentare la sicurezza della rete stradale e ferroviaria, potenziare il sistema di trasporti pubblici, sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio e favorire la mobilità sostenibile".
Lo ha specificato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, illustrando in Consiglio regionale le voci di spesa afferenti alle sue deleghe inserite nel ddl di assestamento di bilancio 2024.
Edilizia scolastica e abitativa, viabilità, trasporti ferroviari e supporto agli enti locali sono, come ha spiegato l'assessore, le principali aree di intervento previste nella manovra estiva. In particolare, vengono assegnati ai quattro Enti di decentramento regionali (Edr) del territorio specifici contributi, per un totale di 32 milioni di euro, per la realizzazione di nuovi edifici scolastici e lavori di messa in sicurezza delle strutture già esistenti, mentre il sistema casa e l'edilizia agevolata godranno di un finanziamento di 6 milioni di euro.
"Importanti somme saranno inoltre destinate a beneficio della rete stradale regionale, con lo scopo di migliorare la sicurezza e la fluidità dei collegamenti", ha proseguito Amirante chiarendo come gli 80 milioni di euro dedicati al capitolo "saranno suddivisi tra interventi diretti della Regione, lavori gestiti da Fvg Strade e dagli Edr". Tra questi, l'esponente della Giunta ha segnalato i 5 milioni di euro previsti per il ripristino della viabilità di Passo Monte Croce Carnico, la messa in sicurezza di una serie di ponti tra Udine e Pordenone, la realizzazione della ciclovia del Torre e un passaggio ciclopedonale tra Corva di Azzano X e Pordenone.
Per quanto riguarda le grandi opere pubbliche, l'Amministrazione regionale riserva altri 5 milioni di euro per il progetto relativo alla ciclovia Trieste-Lignano-Venezia (Trilive), più ulteriori 3 milioni per il ripristino del cavalcaferrovia ferroviario di Cormons e del cavalcavia sulla A4 in Comune di Santa Maria la Longa. "Saranno finanziati - ha evidenziato Amirante - anche la realizzazione di una nuova rotatoria nel Comune di Fontanafredda, l'avvio della procedura per risolvere l'annosa questione legata alla viabilità di uscita dal casello autostradale di Villesse (1 milione di euro), nonché interventi di messa in sicurezza sulla Ss 13 'Tresemane' tra Udine e Reana del Rojale (10 milioni di euro) e sulla Sr 355 'della Val Degano' (5 milioni di euro)".
Sul fronte delle infrastrutture ferroviarie, dove la Regione stanzia la cifra di 25 milioni di euro "per rendere più efficiente e moderno il sistema ferroviario", Amirante ha citato tra le voci di maggior rilievo a bilancio i 2 milioni di euro per interventi di riqualificazione dei raccordi ferroviari gestiti dal Cosef, che "rivestono un ruolo strategico a supporto del tessuto produttivo regionale", e per la realizzazione di apposite lunette a Sacile e Casarsa della Delizia. ARC/PAU/al