Notizie dalla Giunta


23.07.2024 17:57

Ambiente: Scoccimarro, prosegue iter per Contratto fiume Alto Livenza

Trieste, 23 lug - "Con la firma odierna dell'Atto di impegno del Contratto di fiume Alto Livenza, inizia la parte più importante di questo innovativo percorso di politica partecipata. Si tratta infatti di uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata per la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche che ha l'obiettivo di valorizzare i territori fluviali del Friuli Venezia Giulia, di salvaguardare queste aree dai rischi idraulici e di dare un contributo concreto allo sviluppo locale. Questo riguardante l'Alto Livenza è il quarto siglato dalla Regione a partire dal 2021 ma abbiamo in programma di sottoscriverne altri otto".

Lo ha sostenuto oggi l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro durante la sottoscrizione a Trieste dell'Atto di impegno del Contratto di fiume Alto Livenza. Una zona caratterizzata da quattro siti tutelati dalla Direttiva Natura 2000 per la tutela della biodiversità e da nove geositi legati principalmente alle caratteristiche carsiche del Cansiglio.

Il territorio interessato da questo Contratto di fiume comprende sette Comuni del Friuli Venezia Giulia (Budoia, Polcenigo, Caneva, Fontanafredda, Sacile, Brugnera e Prata di Pordenone) e due Municipalità del Veneto (Gaiarine e Portobuffolè).

In tutto, però, sono stati ben 19 i firmatari. Hanno sottoscritto infatti questo significativo documento diverse realtà che fanno parte dell'associazionismo ambientale, del settore agricolo e del mondo della cultura: Amica Terra onlus, Coldiretti Pordenone, Gruppo Speleologico Sacile, Fare Ambiente Laboratorio Pianura Pordenonese, Naturalisti Sacile aps, Prealpi Cansiglio Hiking snc, Tredimensioni Ets, Daniele Marson editore e la fotografa Diana Crestan.

"La Regione è prima firmataria di questo Contratto che - ha spiegato Scoccimarro - getta le basi per la realizzazione di una serie di attività in grado di migliorare la qualità delle acque, la manutenzione del suo corso e delle sue sponde, gli interventi di riqualificazione fluviale e quelli finalizzati alla fruizione e all'accessibilità del fiume".

"Per l'Amministrazione regionale - ha puntualizzato l'assessore - sono particolarmente rilevanti anche le attività legate ai progetti di sensibilizzazione e comunicazione sia sulla bellezza di questo corso d'acqua, ma anche sui pericoli che i corsi d'acqua possono rappresentare. Abbiamo ben presente, infatti, le recenti tragedie avvenute sui fiumi Natisone e Brenta".

"È importante - ha concluso l'esponente della Giunta Fedriga - poter informare ed istruire tutte le persone, soprattutto le più giovani e meno esperte, sui pericoli legati alla corretta fruizione di questa magnifico ambiente naturale". ARC/TOF/al