Notizie dalla Giunta


03.03.2012 

CRISI: TONDO A BICINICCO, NUOVE INIZIATIVE PER IMPRESE FVG

Bicinicco, 3 mar - E' un invito ai cittadini del Friuli Venezia Giulia a riporre fiducia nel futuro, nella capacità della nostra gente di superare i momenti meno facili e nelle potenzialità della nostra realtà di saper rilanciare l'economia. Questo è il messaggio che ha voluto trasmettere il presidente della Regione Renzo Tondo alla comunità di Bicinicco e di riflesso anche all'intera comunità regionale, in occasione dell'inaugurazione del ristrutturato Municipio.
Dopo essersi rivolto ai numerosi presenti con un breve saluto in friulano, Tondo ha rilevato che le istituzioni, la Regione in particolare, sono sempre vicine alle comunità locali. Grazie alla specialità, infatti, il prelievo fiscale viene riversato dall'Amministrazione regionale direttamente ai Comuni che utilizzano tali risorse per erogare i servizi alla comunità locale. Ciò concorre anche al superamento della crisi, facendo sentire le istituzioni più vicine alla popolazione che partecipa e deve partecipare, come ha dimostrato con la numerosa presenza alla cerimonia di Bicinicco, alla vita della comunità. Tondo ha poi dettagliato i fondamenti del messaggio improntato alla fiducia trasmesso all'intera comunità regionale. Innanzitutto, il Friuli Venezia Giulia è la prima delle regioni italiane per numero di domande presentate per l'accesso agli incentivi finalizzati alla modernizzazione e all'innovazione delle imprese.
Anche gli indici dell'export, sempre per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, sono ai vertici nazionali, anche grazie alla collocazione geografica del nostro territorio. Da parte sua, come ha ribadito il presidente, la Regione ha agito in maniera sostanziale per consentire il superamento della crisi. Per esempio, a favore dei lavoratori, insistendo sugli ammortizzatori sociali. E lanciando, tra l'altro, una serie d'interventi importanti sulle grandi opere viarie delle quali, pur se si registra un po' di ritardo rispetto ai tempi prestabiliti, si possono vedere i cantieri attivi, a testimonianza della concretezza della strategia adottata: riguardano la realizzazione della terza corsia sull'autostrada A4 e la Villesse-Gorizia. Tutto questo, però, secondo Tondo, non è ancora sufficiente per proiettare il Friuli Venezia Giulia oltre la crisi. Sono così allo studio interventi per le piccole imprese, l'artigianato e l'agricoltura. Ma anche quest'azione più mirata sul tessuto economico non sarebbe sufficiente se nella nostra realtà non vi fosse una grande coesione sociale come quella dimostrata oggi dai cittadini di Bicinicco, e dalle autorità del territorio presenti alla cerimonia.
A tale proposito Tondo ha sostenuto che la Regione crede molto nella collaborazione interistituzionale e ha affermato che i problemi reali che la Regione, e forse non solo, deve affrontare rapidamente vanno al di là dei costi derivanti dal numero dei consiglieri. Entro la fine della legislatura, è infatti prevista la riforma delle Province, per rafforzarne i compiti. Mentre sarà consentito ai Comuni di aggregarsi, per ridurre i costi a carico delle comunità e migliorare i servizi per i cittadini. A tale proposito, Tondo ha citato l'esempio di piccole realtà comunali della Carnia che se poste nelle condizioni di operare congiuntamente, potranno erogare servizi su un'area più ampia. E' in quest'ottica che la Regione ha abolito le Comunità montane.
Infine, secondo il presidente il Friuli Venezia Giulia potrà crescere se la Regione, le Province e i Comuni sapranno operare assieme a vantaggio dei cittadini. Dopo l'introduzione del sindaco di Bicinicco Dino Strizzolo, che aveva ricordato i costi e le caratteristiche dell'intervento sulla sede municipale (oltre un milione di euro per la messa a norma, le misure per il contenimento energetico, l'adeguamento della disposizione interna), il presidente della Provincia di Udinie Pietro Fontanini si era soffermato sul concetto di autonomia statutaria del Friuli Venezia Giulia, che consente ai cittadini, attraverso la Regione, di fruire dei servizi di una sanità che funziona grazie al totale impiego del gettito fiscale. Ma non è soltanto il settore della salute che viene gestito con le risorse dei cittadini del Friuli Venezia Giulia. Sono altri gli ambiti che traggono beneficio dalla specialità regionale, che per Fontanini deve essere difesa in termini assoluti. ARC/CM