Notizie dalla Giunta


02.03.2012 

BANDE MUSICALI: MOLINARO, FILARMONICA BERTIOLO ESEMPIO BICENTENARIO

Udine, 2 mar - La Banda musicale di Bertiolo, che festeggia i duecento anni di attività, è un elemento di riferimento per una molteplicità di soggetti, non soltanto nell'ambito dell'associazionismo, per i valori che sa trasmettere alla società.
Lo ha affermato l'assessore regionale a Istruzione, Università e Ricerca Roberto Molinaro intervenendo alla presentazione delle manifestazioni per il bicentenario de "La Prime Lus 1812" di Bertiolo, la più antica formazione bandistica del Friuli Venezia Giulia. Gli eventi in programma saranno aperti dall'allestimento di una mostra fotografica sulla storia del sodalizio che riflette anche la storia del paese, con inaugurazione prevista il 18 marzo a Bertiolo. "Essere in grado di leggere due secoli della nostra storia - ha detto Molinaro - attraverso un'associazione di volontariato come "La Prime Lus", rappresenta un'occasione straordinaria; significa che le associazioni rivestono un peso molto rilevante nel Friuli Venezia Giulia, anche se molto spesso non ce ne accorgiamo". Per questi motivi la Regione, secondo l'assessore, ha deciso di sostenere le celebrazioni del bicentenario della Banda di Bertiolo. Ma anche perché la crescita di questo sodalizio musicale contrassegna, come testimonieranno anche le fotografie della mostra, la crescita della comunità locale e regionale.
Molinaro ha ricordato la diffusione del movimento bandistico nel Friuli Venezia Giulia (95 i complessi esistenti riuniti dall'ANBIMA-Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), che è integrato strettamente nelle comunità dove esistono queste forme di associazionismo considerate esemplari non soltanto per i valori ai quali si riconducono, ma anche per il coinvolgimento delle famiglie, così come delle singole persone di ogni età. La Villa Manin di Passariano, a poca distanza da Bertiolo, è lo scenario incomparabile che è stato prescelto per il concerto del bicentenario, previsto per il 10 giugno.
In quell'occasione, duecento musicisti suoneranno sulla scalinata della Villa dalla quale un complesso di strumenti a fiato nel '700 si esibì per accogliere Napoleone Bonaparte nel suo ingresso a Passariano. Era forse quel gruppo di suonatori il primo nucleo dal quale si sarebbe poi sviluppata la banda di Bertiolo. Una location importante, quella della Villa Manin di Passariano che, come ha affermato il commissario dello storico complesso Enzo Cainero, è a disposizione per l'organizzazione di eventi di tale prestigio. Le celebrazioni si articoleranno tra il X Concorso internazionale per Banda del Friuli Venezia Giulia, numerosi concerti, serate musicalteatrali e la realizzazione di un volume sulla formazione musicale bertiolese. ARC/CM