Notizie dalla Giunta


23.09.2014 16:48

AUTOTRASPORTO: SERRACCHIANI INCONTRA I VERTICI DI FAI-CONFTRASPORTO

Condivisa l'urgenza di affrontare il fenomeno del cabotaggio, magari avviando il Registro Elettronico Nazionale come riferimento unico per le imprese di trasporto. "L'unico modo per contrastare il cabotaggio abusivo - afferma la presidente - è aumentare la legalità e ciò si ottiene aumentando i controlli, anche attraverso il REN".

Trieste, 23 set - La presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha incontrato oggi a Roma il presidente e il segretario della Federazione Autotrasportatori Italiani F.A.I - Conftrasporto del Friuli Venezia Giulia, Davide Interbartolo e Oscar Zorzi, alla presenza del presidente nazionale e del segretario generale della stessa associazione, Paolo Uggè e Pasquale Russo, nonché del segretario generale di ASSOTIR - Associazione italiana imprese di trasporto, Claudio Donati.

All'ordine del giorno dell'incontro tutte le questioni di maggior interesse per la categoria, che hanno riflessi molto più pesanti in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia. I rappresentanti di categoria hanno ricordato la recente sentenza della Corte di Giustizia europea, in base alla quale i costi minimi di esercizio non sarebbero ritenuti compatibili con le norme europee sulla concorrenza, e hanno evidenziato l'aumento previsto dei costi di esercizio degli automezzi, a causa della riduzione, a partire dal 1° gennaio del 2015, del rimborso dell'accisa sul carburante e del contestuale aumento di due centesimi. Sottolineato inoltre il taglio, da parte del Governo, di 58 milioni di risorse al settore.

Anche alla luce dell'annuncio della disdetta del Protocollo d'intesa che le associazioni di categoria dell'autotrasporto avevano firmato con il ministro Lupi, è stato auspicato che si possa riprendere a ragionare assieme sugli interventi e sui provvedimenti necessari a superare le difficoltà del settore. In particolare è stata condivisa l'urgenza di affrontare il fenomeno del cabotaggio, ad esempio avviando il Registro Elettronico Nazionale (REN) come riferimento unico per le imprese di trasporto. "L'unico modo per contrastare il cabotaggio abusivo - ha affermato Serracchiani - è aumentare la legalità e ciò si ottiene aumentando i controlli, anche attraverso il REN".

Assicurando il suo impegno ad interessare Palazzo Chigi e il Ministero dei Trasporti per un sollecito intervento in favore del sistema dell'autotrasporto, Serracchiani ha riferito del suo recente incontro con il nuovo comandante del Compartimento di Polizia Stradale del Friuli Venezia Giulia e ha avanzato alcune proposte intese ad aiutare a "superare le difficoltà di un fondamentale pezzo della nostra economia che risente della concorrenza e della tassazione".

Serracchiani ha previsto la convocazione di un Tavolo promosso dall'Amministrazione regionale, cui sarebbero invitati Autovie Venete, FVG Strade, Polstrada e altri soggetti competenti a livello territoriale, in vista della stipula di un Protocollo d'intesa che metta in sinergia le diverse competenze e ottimizzi la capacità di controllo.

La presidente ha anche valutato l'opportunità di procedere, con la collaborazione delle Camere di Commercio, ad una sorta di mappatura delle imprese di autotrasporto operanti in regione, parallelamente all'auspicato intervento di 'pulizia' all'interno dell'Albo nazionale dell'Autotrasporto, indispensabile per distinguere con chiarezza le imprese che fanno autotrasporto da quelle che fanno intermediazione.

ARC/Com/PPD