Sistemi informativi: Callari, nuovo disciplinare tra Regione e Insiel
Pordenone, 25 lug - "Attraverso l'approvazione di un nuovo
disciplinare, che regola i rapporti finanziari e dei
trasferimenti economici della Regione alla società in house
Insiel, si potrà stabilire un nuovo assetto dei rapporti, anche
rispetto a quello che attiene alla disciplina fiscale in materia
di applicazione dell'Iva. Ciò consentirebbe all'Amministrazione
regionale un importante risparmio di risorse economiche e alla
società una migliore e più efficiente programmazione delle
proprie attività". Spiega così l'assessore regionale al Patrimonio e ai Sistemi
informativi, Sebastiano Callari, il provvedimento approvato dalla
Giunta regionale (che dà seguito al primo atto normativo previsto
già nella legge di Stabilità per il 2024, approvata nel dicembre
2023) volto a rivedere l'assetto dei rapporti economico
finanziari tra Regione e la società in house, che si occupa del
sistema informativo integrato regionale, rispetto alla disciplina
fiscale in materia di applicabilità dell'Iva. Il provvedimento approvato prevede anche un interpello
all'Agenzia delle Entrate proprio al fine di accertare - come si
legge nella delibera - al di fuori di ogni ragionevole dubbio,
quale dovrà essere il rapporto tra Regione e Insiel rispetto ai
due tipi di interventi finanziari: quelli per le attività
ordinarie (come le spese per gestione, personale e di affitto) e
quelli invece per le attività ex novo richieste dalla Regione
alla società (legate per esempio allo sviluppo di nuovi software
o all'acquisizione di nuovi gestionali). La delibera approvata recepisce due documenti. Il primo "regola i
rapporti tra Regione e Insiel per le attività che riguardano lo
sviluppo e la gestione del sistema informativo integrato
regionale e delle infrastrutture di telecomunicazione da
finanziare mediante trasferimenti". Il secondo regola invece i
"criteri di computo e le modalità di erogazione degli eventuali
corrispettivi spettanti a Insiel spa per specifiche attività
svolte su apposito incarico della Regione". La delibera prevede,
inoltre, "di differire l'entrata in vigore dei documenti alla
rideterminazione delle poste contabili che verrà effettuata dalla
Giunta regionale con propria deliberazione e che darà atto della
ricognizione prevista". "Questo nuovo assetto nei rapporti tra Amministrazione e società
- ha ribadito Callari - che distingue rispetto alle due tipologie
di interventi finanziari della Regione, sostanzialmente quello
attraverso un semplice trasferimento di risorse destinate alle
attività ordinarie e gestionali e quello per lo sviluppo di nuovi
sistemi digitali, e al relativo perimetro di applicazione della
disciplina sull'Iva, consentirebbe un risparmio per la Regione e
a Insiel una programmazione più ed efficiente delle sue attività".
ARC/LIS/pph
Sistemi informativi: Callari, nuovo disciplinare tra Regione e Insiel