Notizie dalla Giunta


24.07.2025 17:31

Assestamento: Anzil, quasi 90 mln a sostegno di cultura e sport in Fvg

Trieste, 24 lug - "Con questa manovra estiva prosegue il costante supporto che l'Amministrazione regionale sta garantendo allo sport e alla cultura in Friuli Venezia Giulia. Grazie all'investimento di 83,4 milioni di euro sosteniamo la straordinaria capacità di programmazione di queste realtà e la crescente attrattività del nostro territorio. Stanziamenti che raggiungono complessivamente gli 89,4 milioni di euro in virtù degli emendamenti dei consiglieri approvati oggi in Aula. Siamo certi che l'indotto generato da queste misure finirà per creare nuove opportunità lavorative e ritorni economici fondamentali per lo sviluppo e la coesione della nostra comunità".

Lo ha affermato oggi a Trieste il vicegovernatore con delega alla Cultura e sport Mario Anzil dopo l'approvazione in Consiglio regionale dell'articolo 6 dell'assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027.

"Go!2025 e Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027 - ha sottolineato Anzil - sono risultati importantissimi e rappresentano un binomio senza precedenti in grado di rafforzare il valore culturale del Friuli Venezia Giulia, un territorio che si caratterizza per un sistema di operatori di altissimo livello capace di operare in modo sinergico con le istituzioni pubbliche".

"Per l'evento pordenonese in questo assestamento abbiamo approvato un intervento iniziale di 465mila euro per il sostegno a progetti e investimenti sul patrimonio. Inoltre, al Comune di Pordenone - ha aggiunto il vicegovernatore - vanno 1,5 milioni di euro per la riqualificazione del PalaCrisafulli, 800mila euro per compensare gli oneri legati all'aumento delle presenze turistiche e 175mila euro per lo studio di fattibilità del nuovo stadio che dovrà rispondere a precisi criteri di sostenibilità".

Nel corso dei lavori Anzil ha inoltre rimarcato l'importanza di capitalizzare nel tempo un evento eccezionale come Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura.

"Quasi 2mln di euro - ha spiegato il vicegovernatore - sono destinati al miglioramento della fruibilità e alle spese di gestione dell'opera artistica di Galleria Bombi che punta a diventare la galleria digitale più lunga d'Europa, mentre 110mila euro serviranno a valorizzare il rifugio antiaereo del Parco della Valletta del Corno e 120mila euro ad ammodernare la palestra di piazza Cesare Battisti, gestita dall'Unione ginnastica goriziana".

"Per la nostra visione in ambito culturale sono poi essenziali - ha ricordato l'assessore - i finanziamenti di 5 milioni di euro all'Ente regionale per il patrimonio culturale (Erpac) per il parco storico di Villa Manin, di 3,5mln di euro per la valorizzazione dell'architettura fortificata, di 1,5mln di euro per i giardini storici, di 400mila euro per l'accessibilità ai siti Unesco da parte delle persone con disabilità e di 400mila euro per consentire all'Ente regionale teatrale (Ert Fvg) di acquistare l'immobile di viale Duodo a Udine".

"Sempre per il capoluogo friulano - ha aggiunto Anzil - abbiamo destinato 1,8 mln di euro all'Associazione partigiani Osoppo di Udine per l'acquisizione e la ristrutturazione di Casa Cosattini in via Cairoli".

In tema sport, il rappresentante della Giunta Fedriga si è soffermato sul valore strategico dell'adeguamento degli impianti del Friuli Venezia Giulia.

"Con un nuovo stanziamento di 14,9 milioni di euro vogliamo finanziare, tramite apposito bando, le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Riteniamo poi particolarmente rilevante - ha sostenuto il vicegovernatore - il finanziamento di 3 milioni di euro al Comune di Palmanova per l'ampliamento delle strutture e per la realizzazione degli uffici del nuovo centro regionale della Federazione italiana giuoco calcio".

Per l'assessore un altro sforzo significativo interessa gli impianti che ospiteranno Eyof, il Festival olimpico della gioventù europea che nel 2027 si terrà a Lignano Sabbiadoro. All'Edr di Udine e ai Comuni di Rivignano Teor e San Giorgio di Nogaro andranno infatti complessivamente 3 milioni e 750mila euro.

Altri contributi riguardano la piscina comunale di Cividale del Friuli (2mln di euro), lo stadio del Brian Lignano a Precenicco (1,1mln euro), il PalaFoschiatti di Trieste (400mila euro), l'impianto del San Luigi Calcio di Trieste (250mila euro), il Palaghiaccio di Pontebba (70mila euro).

In arrivo anche un nuovo bando di 3 milioni di euro per le amministrazioni locali che hanno registrato un aumento dei prezzi sugli interventi di impiantistica sportiva.

All'interno dell'assestamento è stata infine ridefinita la disciplina relativa al finanziamento delle manifestazioni, aggiornando la legge regionale del 2003. ARC/RT/al