Notizie dalla Giunta


09.07.2025 15:08

Assestamento: Anzil, altri 7mln a cultura e sport per attrattività Fvg

Sale a 61 mln di euro la manovra estiva per il settore
Trieste, 9 lug - "Con l'approvazione odierna degli emendamenti all'assestamento di bilancio, il comparto Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia Giulia raggiunge un ingenete stanziamento complessivo: 166 milioni di euro per il 2025, di cui 61 milioni con questa manovra estiva".
Lo ha annunciato oggi il vice governatore con delega alla Cultura e sport Mario Anzil, illustrando in prima Commissione integrata le ulteriori misure finanziarie previste nella manovra di assestamento per la parte di sua competenza. Dopo i 105 milioni già assegnati nella legge di Stabilità, infatti, si aggiungono 54 milioni già approvati e ulteriori 7 milioni attraverso un emendamento della Giunta approvato oggi.
"Un investimento che - ha sottolineato Anzil - ci permette di sostenere un tessuto ricchissimo, con oltre 2.000 associazioni culturali e 3.000 sportive, garantendo l'offerta e il sostegno necessari a una programmazione capace di alimentare lo sviluppo economico del settore e l'attrattività della nostra regione". In linea con l'esperienza virtuosa di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica, l'assestamento prevede un forte sostegno alla candidatura di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027.
Al Comune di Pordenone vengono riconosciuti 800mila euro (200mila per il 2025 e 300mila per ciascuno dei due anni successivi) per far fronte agli oneri derivanti dai maggiori flussi turistici attesi. A questo si aggiunge un ulteriore contributo di 175mila euro per la redazione dello studio di fattibilità per un nuovo stadio a impatto zero. Inoltre, viene confermata la possibilità di predisporre bandi specifici o convenzioni per sostenere progetti culturali realizzati dai soggetti già inseriti nella programmazione triennale, anche in collaborazione con Erpac e PromoturismoFVG. Tali iniziative contribuiranno al percorso di avvicinamento alla Capitale Italiana della Cultura 2027.
Tra gli interventi sostenuti, figura anche il contributo di 1,8 mln all'Associazione Partigiani Osoppo di Udine per l'acquisto dell'immobile, delle collezioni e per la ristrutturazione di Casa Cosattini in via Cairoli a Udine. L'abitazione appartenne a Giovanni Cosattini, deputato, membro dell'Assemblea Costituente e primo sindaco di Udine dopo la Liberazione, collaboratore di Giacomo Matteotti. All'interno è conservata una biblioteca che include anche manoscritti autografi del politico socialista.
Sul fronte sportivo, l'emendamento introduce una ridefinizione della disciplina relativa al finanziamento delle manifestazioni, aggiornando la legge regionale del 2003. Vengono introdotti bandi di dettaglio per il finanziamento di eventi sportivi straordinari, anche oltre i termini previsti dai bandi ordinari; si prevede inoltre la possibilità di riorganizzare eventi già finanziati ma non svolti per cause di forza maggiore, in modo da garantire comunque l'utilizzo delle risorse.
"Con questi interventi - ha concluso Anzil - rafforziamo il ruolo strategico della cultura e dello sport come motori di identità, coesione sociale e sviluppo economico del Friuli Venezia Giulia". ARC/SSA/al