Trieste, 19 gen - La direzione centrale Salute e Protezione
Sociale della Regione informa che, in relazione alla recente
ricomparsa della rabbia silvestre nel Nord-Est del territorio
regionale, rilevato dal Centro di referenza nazionale
dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie su
esemplari di volpi provenienti dalla vicina Slovenia, è stato
dato l'avvio ad un esteso intervento immunizzante, mediante la
vaccinazione orale delle volpi.
Saranno interessati i territori delle province di Trieste e
Gorizia, nonché 37 comuni confinari della provincia di Udine
ricompresi nelle Aziende per i servizi sanitari n.3 "Alto Friuli"
e n.4 "Medio Friuli", per un'area complessiva di circa 1.600
chilometri quadrati.
Squadre costituite da personale appartenente al Corpo forestale
regionale e dello Stato, di vigilanza ittico-venatoria e da
cacciatori di provata esperienza, con la supervisione dei Servizi
veterinari delle Aziende sanitarie interessate, collocheranno sul
terreno circa 35.000 esche vaccinali.
Le zone di vaccinazione saranno delimitate da appositi cartelli
recanti inequivocabili indicazioni attinenti l'azione di
profilassi in corso. Le esche, simili ad una tavoletta di cioccolato e delle
dimensioni di centimetri 4,4 x 4,4 x 0,8, sono formate da una
capsula avvolta da uno strato di grasso animale e farina di
pesce, il cui odore attira la volpe.
Affinché vengano assunte possibilmente solo dalle volpi, è fatto
obbligo di custodire e non lasciar vagare cani e gatti a partire
dal giorno della loro distribuzione sul terreno e per i
successivi 15 giorni.
IN CASO DI RITROVAMENTO LE ESCHE NON DOVRANNO ESSERE TOCCATE. Le esche possono risultare pericolose per l'incauto raccoglitore
che si dovesse strofinare gli occhi con le mani intrise di
vaccino o introducesse le dita nelle cavità nasali.
In tale evenienza è indispensabile rivolgersi subito al proprio
medico oppure al Servizio di Pronto Soccorso ospedaliero dopo
avere lavato con acqua abbondante e sapone e disinfettato le mani
per evitare ulteriori contaminazioni.
Le operazioni vaccinali inizieranno sabato 24 gennaio e saranno
completate presumibilmente entro la metà del mese di febbraio. ARC/Com/RM
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.