Notizie dalla Giunta


30.04.2025 17:42

Salute: Riccardi, hub giustizia riparativa è scelta culturale forte

L'assessore regionale ha partecipato all'inaugurazione dello spazio aperto all'interno dell'Università di Trieste Trieste,

30 apr - "L'apertura all'interno dell'Università di Trieste di un hub sperimentale multiservizio dedicato alla giustizia di comunità e riparativa è un fatto culturale di straordinaria importanza, sostenuto con grande convinzione in primis dal Ministero della Giustizia. La prospettiva è quella del recupero di chi ha sbagliato, in un modello di società che riconosce gli errori e le responsabilità collegate, che non fa concessioni a chi deve scontare una pena ma che certamente non può creare degli scarti da emarginare e alimentare tensioni insostenibili. Si tratta di una scelta di campo forte e coraggiosa che ha portato a un risultato che all'inizio era tutt'altro che scontato".

Lo ha affermato oggi a Trieste l'assessore alla Salute Riccardo Riccardi nel corso dell'inaugurazione in via Montfort a Trieste dell'hub per la giustizia di comunità, realizzato nell'ambito dei progetti "Ripar(t)iamo" e "Inclusione, confronto, trattamento", finanziati dal Ministero della Giustizia - Cassa delle ammende con il cofinanziamento della Regione.

"In questi luoghi fisici - ha spiegato Riccardi - si potranno costruire delle relazioni di recupero e di inclusione anche nei confronti delle vittime".

Alla base di questa iniziativa una convenzione tra la Regione e Università di Trieste, che ha messo a disposizione alcuni spazi per lo sviluppo di progetti di ricerca e di alta formazione dedicati alla formazione qualificata per la gestione dei conflitti in tema di reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell'Autorità giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale.

L'obiettivo è quello di realizzare percorsi di inclusione socio-lavorativa - assicurati da un pool di realtà del terzo settore - a favore di persone sottoposte a misura penale, a costruire una rete di sostegno alle vittime di ogni tipologia di reato e a promuovere interventi di giustizia riparativa e mediazione penale, in linea con i principi della Riforma Cartabia, che ha posto l'accento sulla giustizia riparativa non solo come alternativa alla pena, ma come vero e proprio strumento di reintegrazione, riconciliazione e responsabilizzazione.

Nel contesto delle attività dell'hub di via Montfort anche le vittime di reato potranno ricevere ascolto, supporto e adeguate tutele.

"Nella vita - ha aggiunto Riccardi - si possono commettere degli errori gravi ma non possiamo mai dare per scontato che gli sbagli vengano per forza reiterati nel tempo. Le istituzioni devono operare per creare solide occasioni di recupero e di vita futura per queste persone".

"La Giunta Fedriga sostiene da sempre queste politiche che, in un mondo sempre più complesso, non possono essere affrontate in modo semplicistico nella speranza di trovare soluzioni in tempi brevissimi quando invece questi risultati - ha concluso l'assessore - necessitano di processi lunghi e faticosi".

Nel corso dell'inaugurazione è emerso che l'hub resterà aperto almeno tre giorni a settimana, garantendo supporto sia durante l'orario di apertura al pubblico, sia attraverso attività di back office, per assicurare continuità nell'assistenza e nella realizzazione delle attività previste. ARC/RT/gg