Notizie dalla Giunta


30.04.2025 12:10

Cultura: Anzil, 180mila euro per divulgazione poetica e letteraria


Udine, 30 apr - "La Fondazione Pordenonelegge.it sta sviluppando un ampio ventaglio di attività a cui ora si integra un programma di divulgazione poetica e letteraria, incentrato sul Premio Umberto Saba. Il Friuli Venezia Giulia ha vissuto una grande stagione di poesia oltre che di narrativa ed è importante, nella nostra visione della cultura, valorizzare anche questa pregiatissima produzione".
Così il vice governatore con delega alla Cultura Mario Anzil ha illustrato le finalità di un contributo di 180mila euro alla Fondazione Pordenonelegge.it deliberato oggi dalla Giunta regionale.
Le risorse, modificando parzialmente anche i contenuti della convenzione triennale 2023-2025 che regola i rapporti tra Fondazione e Regione, integrano lo stanziamento inziale di 90mila euro, portando a 270mila euro il budget complessivo a disposizione dell'ente culturale. Nel dettaglio, 100mila euro vanno alla collaborazione al Salone del Libro di Torino e agli eventi a Milano, mentre 80mila euro sono destinati al concerto dell'Orchestra e del Coro del Teatro Lirico Verdi a Pordenone per GO!2025 a settembre.
"Il contributo complessivo è destinato all'organizzazione, in collaborazione con il Comune di Trieste, del Premio Umberto Saba Poesia, finalizzato a valorizzare la straordinaria stagione poetica del Friuli Venezia Giulia, favorendo così la creazione di un luogo d'incontro e di conoscenza della poesia e della cultura regionale, che nel triennio 2020-2022 ha attenuto un ottimo seguito a livello nazionale e che ha visto l'attribuzione del riconoscimento a importanti figure di spicco nel mondo poetico nazionale", ha commentato Anzil.
Con le risorse regionali, la Fondazione potrà anche realizzare specifici incontri che, partendo dalla poesia e dal Premio Umberto Saba, supportino realtà che già stanno operando in tale ambito (per esempio il Centro Studi Turoldo di Sedegliano e altre realtà transfrontaliere, anche in vista dell'evento GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura).
Sul versante della divulgazione letteraria, la Fondazione propone la creazione di iniziative da realizzarsi sul territorio regionale, nonché lo sviluppo e il rafforzamento di quelle già in programma, e le attività di formazione di persone che già operano in questo ambito. ARC/SSA