Eventi:Zilli, IA Forum accompagna sviluppo tecnologico
L'assessore all'iniziativa in corso a Tavagnacco organizzata dal
Distretto industriale delle tecnologie digitali
Tavagnacco, 17 ott - "La Regione considera strategica
l'attività del Distretto industriale delle tecnologie digitali
(Ditedi) al servizio delle imprese, della Pubblica
amministrazione e dei cittadini, per contribuire al superamento
del digital divide in tutti gli ambiti della vita economica e
sociale regionale e per sostenere la crescita dell'Information
and Communication Technology nel sistema produttivo regionale. La
rapidità dello sviluppo delle tecnologie dell'Ict e la
straordinaria crescita di soluzioni legate all'Intelligenza
artificiale stanno innovando continuamente il nostro tessuto
sociale ed economico, provocando una profonda metamorfosi. La
presenza di realtà come Ditedi e l'organizzazione di eventi come
questo sono importanti per accompagnare questo epocale processo
di trasformazione". Sono le considerazioni espresse oggi dall'assessore regionale
alle Finanze Barbara Zilli all'Artificial Intelligence Forum in
corso in questi giorni a Tavagnacco. Un'iniziativa organizzata
dal Distretto industriale delle tecnologie digitali per
comprendere come l'IA stia ridefinendo le dinamiche economiche,
culturali e sociali, ponendo interrogativi cruciali e offrendo
strumenti concreti per interpretare le trasformazioni in atto. Dopo aver sostenuto come l'IA possa diventare un "alleato
prezioso per rafforzare il legame tra sistema scientifico e
tessuto economico-produttivo regionale", Zilli ha definito la
Regione Friuli Venezia Giulia come "territorio della conoscenza e
dell'innovazione", ricordandone il coinvolgimento nel progetto
transfrontaliero della Hydrogen Valley, l'eccellenza delle
Università e dei centri di ricerca, oltre al valore dei progetti
sull'intelligenza artificiale e sulla digitalizzazione che
"rafforzano la competitività delle imprese e formano le nuove
generazioni". Come ha evidenziato la rappresentante dell'Esecutivo, l'impegno
dell'Amministrazione regionale per lo sviluppo digitale nel
territorio è tangibile e trasversale. Attraverso la
programmazione europea, la Regione ha destinato 13 milioni di
euro di fondi Fesr a valere sul bando per la realizzazione di
progetti di investimento innovativi e tecnologici a favore della
trasformazione digitale nelle imprese. Proficua è anche la
sinergia con il Governo per l'attuazione di progetti pilota
legati all'intelligenza artificiale. Le risorse Pnrr dedicate al progresso tecnologico ammontano
invece a 571 milioni di euro e sono distribuiti in varie line di
intervento, tra le quali l'assessore ha evidenziato i 77 milioni
per sostenere l'innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del
servizio sanitario e gli 89 milioni per la digitalizzazione,
l'innovazione e la sicurezza nelle Pubbliche amministrazioni. "È inoltre in fase di realizzazione, a Trieste, un Centro di
ricerca e innovazione su IA e data science, denominato Agorai
Innovation Hub - ha aggiunto Zilli - . Un'iniziativa
straordinaria che vuole fare del Friuli Venezia Giulia un fulcro
europeo per l'utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dello
sviluppo imprenditoriale".
In conclusione l'assessore ha ringraziato l'Amministratore unico
di Ditedi Nicola Bosello e tutti i soci del Distretto "per aver
riproposto questo importante appuntamento utile ad aumentare la
consapevolezza sulle sfide e le potenzialità dell'intelligenza
artificiale, in particolare per il settore imprenditoriale della
nostra Regione. Ringrazio anche i relatori intervenuti a questo
panel, la scienziata e ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi
e il delegato alla valorizzazione e innovazione della Sissa
Gianluigi Rozza, per aver affascinato il pubblico trattando con
competenza il rapporto tra IA e spazio".
ARC/PAU/ep
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.