L'assessore al convegno organizzato a Trieste sul tema della
valorizzazione delle competenze trasversali
Trieste, 14 ott - "Se fino a pochi anni fa quello delle soft
skills rimaneva un concetto quasi sconosciuto, ora sta prendendo
decisamente piede in risposta alla veloce evoluzione che il mondo
del lavoro, dell'istruzione e della formazione sta attraversando.
La pandemia in particolare ha accelerato questo processo, sia per
quanto riguarda l'approccio delle singole persone al lavoro, sia
per quello delle organizzazioni nei confronti dei lavoratori. È
fondamentale rimanere al passo con questi cambiamenti e saper
cogliere le opportunità di parlare alle aziende e ai lavoratori
con un linguaggio diverso, in un contesto in cui la ricerca di
competenze e la capacità di trattenerle sul territorio diventano
aspetti cruciali".
Lo ha detto oggi l'assessore regionale al Lavoro, Istruzione e
Formazione Alessia Rosolen al convegno sulle competenze
trasversali nel mondo del lavoro, svoltosi a Trieste nell'ambito
del programma europeo di cooperazione Interreg.
L'incontro, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in
collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, si inserisce
nelle progettualità promosse dal Gruppo di azione 3 di Eusalp -
Eu strategy for the Alpine region, che si occupa del mercato del
lavoro, dell'istruzione e della formazione nella regione alpina.
Al centro del dibattito il tema della valorizzazione delle
cosiddette "soft skills", ovvero le capacità interpersonali di un
singolo nel mondo del lavoro tra cui comunicazione, leadership,
risoluzione dei problemi, pensiero critico, flessibilità e
creatività.
"La Regione ha incluso le competenze trasversali in tutte le
proposte di formazione permanente e continua", ha ricordato
Rosolen, evidenziando i punti di forza del percorso di
validazione delle competenze promosso dall'Amministrazione
regionale. Uno strumento, secondo l'assessore, "che rilascia una
certificazione utile ad ampliare il ventaglio di opportunità
lavorative, che si rivela efficace nel far emergere qualità che
molte persone non si rendono conto di possedere e che riconosce,
in maniera gratuita, il valore umano dei lavoratori".
La rappresentante della Giunta ha concluso il suo intervento
augurandosi che "questo incontro possa dare impulso
all'elaborazione condivisa di un sistema di certificazione delle
soft skills sempre più rispondente alla nuova visione del mondo
del lavoro che va affermandosi".
ARC/PAU/gg
L'assessore Rosolen al convegno sul tema delle soft skills a Trieste