Terrazza a Mare: Fedriga, cantiere complesso che procede speditamente
Bini: forte investimento che porterà benefici e ricadute positive
per il territorio Lignano Sabbiadoro, 14 ott - "L'intervento in corso alla
Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro non è una semplice
riqualificazione ma un radicale intervento di ampliamento,
ammodernamento e arricchimento di spazi per nuovi servizi, che
darà nuova vita a un luogo simbolo della nostra più rinomata
località balneare, conosciuto a livello internazionale". È quanto dichiarato dal governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga durante il sopralluogo compiuto questa
mattina, assieme all'assessore regionale alle Attività produttive
e turismo Sergio Emidio Bini e al sindaco di Lignano Sabbiadoro
Laura Giorgi, alla Terrazza a Mare. "Questo è il cantiere sul
mare più grande d'Europa - ha spiegato il governatore -: un
intervento di straordinaria complessità tecnica, che i
progettisti e le imprese coinvolte stanno sviluppando con grande
professionalità". Fedriga, dopo aver dato il via al sollevamento della prima
palancola del cantiere assieme all'assessore Bini ha rimarcato
che "il prossimo anno consegneremo a Lignano e all'intero Friuli
Venezia Giulia un vero gioiello che sarà al servizio dei
bagnanti, ma anche della destagionalizzazione. Puntiamo, infatti,
a utilizzare questa struttura non solo d'estate, quando
naturalmente sarà molto frequentata, ma anche per eventi
congressuali e per attività legate al benessere. In questo modo
la Terrazza a Mare diventerà un punto di riferimento capace di
favorire le presenze a Lignano anche al di fuori della stagione
estiva". L'assessore Bini ha rimarcato che "nonostante l'entità
dell'intervento siamo riusciti a ridurre al minimo l'impatto
sulla spiaggia e sui turisti, anche dal punto di vista logistico
e acustico, grazie alla proficua collaborazione di tutti gli
attori coinvolti. Infatti, il cantiere è stato limitato alle aree
essenziali ed è stato assicurato il mantenimento dell'arenile.
Inoltre, è stata presentata una cartolina di quello che diventerà
la Terrazza a Mare grazie al coinvolgimento di PromoTurismoFVG e
al rivestimento di qualità del cantiere". Facendo il punto dell'opera Bini ha spiegato che "il cantiere sta
procedendo speditamente. Siamo alla fase di rimozione delle
palancole esterne, nel pieno rispetto del cronoprogramma
previsto. Le lavorazioni nel cantiere a mare si sono concluse e
pertanto è stato avviato il suo smantellamento, che dovrebbe
concludersi entro fine mese. Al piano terra sono state già
completate le componenti impiantistiche a pavimento e i lavori
proseguiranno con la realizzazione delle pavimentazioni e delle
pareti divisorie. Si tratta di un grandissimo investimento
pubblico, del valore di quasi 18 milioni di euro, reso ancora più
strategico ora che la proprietà dell'immobile è stata interamente
acquisita dalla Regione. Abbiamo fortemente voluto restituire a
questa straordinaria opera il suo giusto splendore certi che la
sua attrattività turistica porterà benefici al tessuto economico
e sociale". Il progetto, oltre a prevedere un adeguamento antisismico ed
energetico, ha già visto la messa in sicurezza della struttura
attraverso un'importante azione di consolidamento dei 36 pilastri
esistenti, a cui ne sono stati aggiunti ulteriori 100, con
l'ampliamento a est della superficie calpestabile scoperta
attraverso la costruzione di un podio collegato direttamente
all'arenile con una scala, che potrà ospitare un beach club
durante il giorno ed essere dedicato a servizio ristorante la
sera. Inoltre, in fondo al pontile verrà realizzata una piscina a
sfioro, in vetro trasparente. Per quanto riguarda i locali
esistenti, verrà recuperato il secondo piano della conchiglia
principale. Il corpo principale sarà così adibito a servizio bar
e ristorante, comprensivo di cucine e locali accessori e potrà
essere utilizzato anche per esposizioni e congressi. Gli spazi
della conchiglia più piccola continueranno a ospitare la sala
congressi e cerimonie, unitamente ai relativi annessi servizi e
locali tecnici. I negozi lungo il tunnel d'ingresso diverranno
quindi spogliatoi a servizio del beach club. La demolizione della
copertura di collegamento delle due conchiglie consentirà quindi
di ripristinare il traguardo visivo sul mare, valorizzando
ulteriormente la struttura.
ARC/MA/gg
Terrazza a Mare: Fedriga, cantiere complesso che procede speditamente