L'assessore: interventi per rimborsi ai Comuni su Ilia, territori più sicuri e tutela linguistica Pordenone, 10 ott - "Con questo assestamento, attraverso la somma di circa 6 milioni, rafforziamo il nostro impegno a favore degli Enti locali, del tessuto economico e della sicurezza delle città, senza dimenticare l'importanza della tutela della nostra identità linguistica". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, commentando l'approvazione da parte del Consiglio regionale dell'articolo di sua competenza dell'assestamento autunnale di bilancio. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla valorizzazione delle specificità linguistiche del territorio. Con un finanziamento di 750 mila euro, la Regione contribuisce all'acquisto della nuova sede dell'Arlef, Agenzia regionale per la lingua friulana. "La lingua friulana è un patrimonio identitario della nostra regione - ha sottolineato l'assessore - e l'Arlef è uno strumento strategico per la sua promozione e tutela. Una sede adeguata e moderna significa rafforzare il ruolo dell'Agenzia e ribadire, anche simbolicamente, quanto crediamo nella nostra storia e nelle nostre radici". Altro pilastro dell'articolo è l'attenzione al tema della sicurezza urbana. Sono stati stanziati 400 mila euro per ampliare il numero di pubblici esercizi che potranno beneficiare di servizi di vigilanza privata. "Con questo provvedimento - ha spiegato Roberti - all'interno delle convenzioni già esistenti, anche Fipe Fvg e altre associazioni di categoria potranno accedere ai contributi per la sicurezza. Si tratta di un passo importante per rafforzare la presenza sul territorio e prevenire situazioni critiche nelle aree più esposte, soprattutto delle città più grandi". Tra gli interventi principali anche lo stanziamento di 4 milioni di euro come anticipazione a favore dei Comuni, finalizzato a coprire i rimborsi dovuti alla riduzione dell'aliquota dell'Ilia, l'Imposta locale immobiliare autonoma, per i proprietari di immobili a uso strumentale, cioè sedi di imprese e attività economiche. "Questo provvedimento - ha evidenziato l'assessore - permette di salvaguardare il gettito dei Comuni e, allo stesso tempo, alleggerisce il carico fiscale su chi produce valore e occupazione. È una misura concreta di sostegno all'economia locale e al sistema degli enti territoriali". ARC/LIS/al