Trieste, 10 ott - "L'innovazione della comunità è il filo rosso
che lega tutti i panel della quarta edizione del Forum delle
Società Benefit, con una particolare attenzione ai cambiamenti
che l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e il modo di fare
impresa attraverso il modello benefit, possono generare".
Questo il commento dell'assessore regionale al Lavoro Alessia
Rosolen intervenuta oggi al tavolo delle Società Benefit Fvg per
presentare il programma di Fabbricare Società 2025. L'evento,
promosso dalla Regione in collaborazione con l'Agenzia
Lavoro&SviluppoImpresa, Assobenefit e Animaimpresa, si svolgerà
il 15 e 16 ottobre a Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025
con Nova Gorica, presso l'Auditorium Bratuž.
"Le società benefit in Friuli Venezia Giulia stanno aumentando in
maniera esponenziale, passando da 24 del 2021, quando Fabbricare
Società ha preso avvio, a 139 oggi. Un segnale estremamente
positivo, che conferma la comprensione da parte del sistema
produttivo regionale dei grandi cambiamenti sociali in atto e
della necessità di fare uno sforzo collettivo per garantire uno
stato sociale forte e universale".
Tra le novità della quarta edizione, attenzione e coinvolgimento
delle giovani generazioni, una giornata dedicata all'incrocio tra
domanda e offerta di lavoro nelle Società Benefit del Friuli
Venezia Giulia e un laboratorio immaginativo dedicato agli
studenti del territorio.
Apre l'evento mercoledì 15 ottobre, alle ore 9.30, la Cooperativa
"La Melagrana" di Prosecco (Ts) che presenta il suo progetto di
ristorazione sull'altipiano triestino, dove sono impiegate
persone con disabilità. A seguire Bert van Son, fondatore della B
Corporation olandese "Mud Jeans", un marchio di denim che ha
sviluppato un modello commerciale circolare, chiudendo in modo
efficiente il ciclo delle risorse tessili; quindi Niccolò
Cipriani che presenta la sua "Rifò", un'impresa di Prato che
produce capi da cashmere e lana rigenerati. A seguire Giulia
Piermattei, responsabile Quality della Olivetti; Paul Vila, CEO
della catalana LC Paper 1881, un'azienda che si occupa di
prodotti in carta; Victor Avila, esperto di sostenibilità Redo
SGR, Società Benefit milanese. Chiudono gli interventi della
mattinata le Università di Aalborg e di Udine con due focus
rispettivamente sul ruolo del volontariato nella rigenerazione
urbana e sul recupero di aree dismesse per l'inclusione sociale.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, si svolgerà invece il Recruiting
Day promosso dal Servizio alle imprese della Regione Friuli
Venezia Giulia a favore delle Società Benefit del territorio e,
alle 14.45, un laboratorio rivolto agli studenti, curato dal CEO
di Foxwin Filippo Causero, sul futuro Ri-generato.
I lavori di giovedì 16 ottobre, riprenderanno con l'intervento
della presidente di Animaimpresa Valeria Broggian che presenta
"Arte&Fabbrica" progetto della Società Benefit New Life Contract
di San Giovanni al Natisone, alla presenza di Ondina Battisacco.
Seguiranno: Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno Arredo
Casa FVG - prima Società Benefit nel suo genere in Italia ed
Europa; gli interventi degli assessori regionali Alessia Rosolen
e Riccardo Ricardi sulle iniziative legislative
dell'Amministrazione regionale in materia di innovazione e
inclusione sociale. Alle 10.20, due incontri con Piero Boriotti e
Marina Zorzetto, rispettivamente Farmacie Comunali Fvg e Livenza
Tagliamento Acque Spa presentati dal pool legale benefit Aura
Legal per parlare di società pubblica che diventa benefit.
Proseguono i lavori della mattinata, gli interventi di Beatrice
Fabiani de Leva e Silvia Matalone dell'Università degli Studi di
Trieste sul valore economico della cura; Federica Scaffidi della
Leibniz Universität di Hannover, sul ruolo dell'imprenditore
sociale nella rigenerazione urbana; Laura Marcati del Politecnico
di Milano, con un intervento sulle opportunità di crescita
dell'economia circolare. A seguire, il contributo di Pier
Giovanni Capellino, fondatore di Almo Nature, donata alla
Fondazione Capellino che ne utilizza i profitti per progetti di
tutela della biodiversità. I lavori chiuderanno nel pomeriggio
con il Tavolo delle Società Benefit del Friuli Venezia Giulia e
con la seconda edizione del Premio Relazione d'impatto.
Per iscrizioni e informazioni:
https://www.fabbricaresocieta.it/portale/index.aspx
ARC/SSA/al
L’assessore regionale al Lavoro e istruzione Alessia Rosolen