Assestamento bis:Riccardi, 6mln nuova sede Sores e 8mln danni maltempo
Fondi anche per le celebrazioni del 50mo terremoto
Trieste, 10 ott - "Con questo assestamento bis destineremo 6
milioni per la realizzazione del nuovo edificio che ospiterà la
sede operativa regionale dell'emergenza (Sores) e l'osservatorio
meteorologico presso il Centro operativo di Protezione civile di
Palmanova. Un investimento strategico che rafforza il cuore del
sistema regionale di previsione, soccorso e risposta alle
emergenze".
Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile Riccardo
Riccardi intervenendo in Aula in occasione dell'Assestamento bis
in corso di discussione in Consiglio regionale a Trieste.
Nell'ambito della manovra autunnale, un'ulteriore posta tabellare
da 8 milioni di euro è destinata al Fondo regionale di Protezione
civile per l'anno 2025; di questa cifra, 5 milioni sono
indirizzati a interventi urgenti nei territori colpiti dalle
recenti allerte meteo - in particolare nei Comuni di Lignano,
Latisana e Aquileia - e 3 milioni per il ripristino di reti e
opere danneggiate dagli eventi atmosferici delle ultime settimane.
Inoltre sono previsti quattro contributi da 50 mila euro ciascuno
destinati a Confindustria Udine, all'Ente Friuli nel Mondo,
all'Associazione dei Consiglieri regionali e all'Università di
Udine per le celebrazioni del cinquantenario del terremoto del
1976. "Queste risorse - ha chiarito l'assessore regionale -
anticipano un programma di attività più ampio che la Regione
definirà nelle prossime settimane, con l'obiettivo di onorare la
memoria di quegli eventi e valorizzare il percorso di rinascita
che ha segnato l'identità del Friuli".
Sono inoltre previsti 1,5 milioni di euro complessivi, suddivisi
tra il 2025 e il 2026, per sostenere le spese organizzative
legate alle iniziative commemorative del cinquantesimo.
ARC/PT/ep
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.