Notizie dalla Giunta


08.10.2025 12:01

Territorio: Amirante, grazie all'Ariete per sensibilità ambientale

L'assessore nella sede della 132esima Brigata a Pordenone in occasione della donazione di 10 quintali di sementi per la cura e la manutenzione dei prati stabili dell'area del Cellina-Meduna
Pordenone, 8 ott - "Ringrazio la 132esima Brigata corazzata Ariete per il gesto significativo e simbolico della donazione di sementi, ma ancor più per l'attenzione costante che dimostra nei confronti del territorio e dell'ambiente. L'azione quotidiana dei militari dell'Ariete testimonia una sensibilità che va ben oltre gli obblighi previsti dalle normative e rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra istituzioni, Forze armate e comunità locali".
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, è intervenuta questa mattina alla caserma "Mittica" di Pordenone, durante una breve cerimonia che ha visto la donazione da parte della Brigata Ariete alla Regione Friuli Venezia Giulia di dieci quintali di sementi, destinate alla cura e al ripristino dei prati stabili all'interno delle aree protette dei poligoni di addestramento del Cellina-Meduna. Contestualmente, è stata consegnata anche la cartellonistica informativa rivolta ai cittadini che frequentano tali aree.
"Questo gesto - ha evidenziato Amirante - si inserisce in un percorso di collaborazione storica e proficua tra la Brigata Ariete e la nostra Regione, con un'attenzione al territorio che non è mai venuta meno e che, anzi, si è rafforzata negli anni. Gli interventi straordinari di bonifica ambientale che i militari svolgono - come la raccolta di rifiuti pericolosi abbandonati, tra cui anche l'amianto e altri rifiuti, tutti di natura non militare - sono testimonianza di un impegno concreto per la tutela delle nostre aree naturali, in particolare quelle comprese nella Rete Natura 2000".
Come sottolineato dal comandante dell'Ariete, generale di Brigata Domenico Leotta, l'Esercito italiano attribuisce grande rilevanza alla tutela dell'ambiente. In particolare, l'Ariete - in quanto ente gestore dell'area addestrativa del pordenonese, che si estende su circa 8.000 ettari, di cui il 90% ricade nel letto del Cellina-Meduna - ha costituito un Nucleo dedicato alla tutela ambientale, che si occupa in maniera sistematica di bonifica, pulizia e manutenzione del territorio, con particolare attenzione alle aree protette.
"Quella tra Regione e Brigata Ariete - ha concluso l'assessore - è una sinergia che valorizza il territorio, lo protegge e lo restituisce ai cittadini in condizioni migliori. È un modello di collaborazione che ci auguriamo possa essere preso ad esempio anche in altri contesti". ARC/LIS/ma