Notizie dalla Giunta


03.10.2025 11:34

Università: Rosolen, Collegamenti alimenta sapere e pensiero critico

L'assessore ha portato il saluto della Regione al festival "Collegamenti" organizzato dell'Università di Udine
Udine, 3 ott - "Università di Udine e Regione Friuli Venezia Giulia lavorano affinché tutti i luoghi dedicati ai giovani siano spazi in cui si alimentano conoscenza, pensiero e coscienza critica, dove si raccontano i diversi aspetti della realtà e si impara a interpretarla".
Con queste parole l'assessore regionale all'Università, Alessia Rosolen, ha aperto il suo intervento al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, portando il saluto della Regione in occasione del festival "Collegamenti - Festival che incrocia i saperi", curato scientificamente da Barbara Gallavotti e organizzato dall'Università degli Studi di Udine.
Rosolen ha evidenziato come un ateneo che dialoga con la comunità rappresenti un valore aggiunto per tutto il territorio: "Un'università che si apre contribuisce non solo alla crescita culturale, ma anche alla formazione dell'identità, perché globalizzazione e radici locali devono convivere e rafforzarsi a vicenda".
L'assessore ha ricordato inoltre il legame tra conoscenza e pensiero critico: "Il pensiero ha bisogno di conoscenze solide, della comprensione del mondo in cui viviamo e dell'orgoglio per la nostra cultura. Solo così possiamo dare ai ragazzi strumenti per affrontare un futuro complesso e globale senza perdere il senso di appartenenza".
Nel suo intervento, Rosolen ha ringraziato il rettore uscente Roberto Pinton, il nuovo magnifico rettore Angelo Montanari e tutti i collaboratori dell'Ateneo di Udine.
Ha quindi rimarcato l'importanza di aprirsi senza barriere: "Abbiamo bisogno di università che sappiano andare oltre i confini, trasformandoli in ponti. Superare i limiti, anche quelli che ci vengono imposti, è fondamentale per comprendere il mondo e affrontarne l'evoluzione".
Il festival "Collegamenti", in corso a Udine dal 3 al 5 ottobre, propone incontri e riflessioni sul tema "Abitare" con la partecipazione di studiosi, studenti e ospiti di rilievo nazionale. ARC/PT/ma