Assestamento bis: Riccardi, equilibrio economico del sistema sanitario
Per la prima volta in manovra non viene integrato il Fondo
regionale
Trieste, 2 ott - "Con questa parte della manovra di
assestamento dedicata alla salute raggiungiamo un traguardo
storico: per la prima volta non è necessario integrare il fondo
sanitario regionale. Si tratta di un risultato che dimostra
l'equilibrio del sistema e che consente alle Aziende sanitarie di
programmare, negoziare e lavorare per raggiungere gli obiettivi
definiti all'inizio, utilizzando tutti gli strumenti a
disposizione".
Così oggi in sede di Commissione III del Consiglio regionale
l'assessore alla Salute Riccardo Riccardi nel corso del dibattito
che ha visto l'approvazione dell'articolato di sua competenza
della manovra di assestamento autunnale (disegno di legge n. 62
Misure finanziarie multisettoriali 2025).
Come ha spiegato il rappresentante della Giunta regionale, sul
versante della spesa corrente sono previsti 12 milioni di euro
per le misure assicurative, mentre sul fronte degli investimenti
vengono stanziati 65 milioni a favore della sanità e della
disabilità, ai quali si aggiungono ulteriori 10 milioni destinati
alla realizzazione del nuovo centro cottura a servizio del
sistema sanitario presso l'ospedale di Palmanova.
A queste risorse si aggiungono i 6 milioni destinati alla
realizzazione della nuova sede della Sores, la centrale della
emergenza sanitaria. Da un punto di vista economico, vanno
inoltre considerati gli effetti derivanti dalla sottoscrizione
dell'accordo con i medici di medicina generale, che prevede la
possibilità per questi ultimi di prestare servizio anche nelle
Case di comunità, insieme alla norma introdotta a sostegno delle
giovani donne medico nella fase di maternità.
Infine, l'assessore ha annunciato che, tra la manovra di
assestamento e la legge di stabilità, si cercheranno nuove misure
di attrattività per gli studenti della professione di medicina
generale, ribadendo la necessità di un'equiparazione con l'avvio
di una scuola di specialità.
ARC/GG/al
L'assessore Riccardi nel corso del suo intervento
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.