Notizie dalla Giunta


02.10.2025 12:44

Ambiente: Scoccimarro, con Noemix rivoluzionata la mobilità pubblica

Presentati oggi a Trieste i risultati ottenuti dal progetto di cui la Regione è capofila
Trieste, 2 ott - "Attraverso il progetto Noemix in Friuli Venezia Giulia è stato sviluppato un percorso innovativo che rafforza la Pubblica amministrazione, la rende più efficiente e vicina ai cittadini rivoluzionando il sistema della mobilità e allo stesso tempo contribuisce a costruire un futuro a basse emissioni e attento all'ambiente".
È con queste parole che l'assessore regionale all'Ambiente Fabio Scoccimarro ha sintetizzato oggi a Trieste i risultati del progetto Noemix, l'iniziativa sviluppata dalla Regione che traccia un nuovo modello per la gestione della mobilità negli enti pubblici.
Scoccimarro ha spiegato che "il progetto, finanziato dal programma Horizon 2020, ha introdotto un sistema innovativo basato sul noleggio a lungo termine di veicoli elettrici, sulla realizzazione di una rete capillare di stazioni di ricarica e su un modello di car sharing coordinato da una piattaforma digitale. A completare il quadro è la realizzazione dell'impianto fotovoltaico con sistemi di accumulo all'aeroporto di Ronchi, che è in grado di coprire i consumi dell'intero parco mezzi e al tempo stesso immettere in rete energia pulita".
La portata del progetto è confermata dai numeri: 502 veicoli elettrici in dotazione agli enti pubblici, supportati da circa 200 stazioni di ricarica distribuite sul territorio, la quasi totalità delle quali è già completata, con 61 siti operativi su 68 previsti. La maggior parte dei veicoli è stata destinata alle aziende sanitarie, che hanno ricevuto 406 veicoli distribuiti tra Asugi (132), Asufc (199), Asfo (74) e Irccs Burlo Garofolo (1), ma il progetto coinvolge un ampio partenariato: oltre alla Regione FVG, vi partecipano Area Science Park, Università di Trieste, Università di Udine, Aniasa, Bit e Promoscience e tra gli enti utilizzatori figurano, oltre alle aziende sanitarie, i Comuni di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, l'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, l'Arpa FVG, l'Ardiss, il Consorzio di bonifica della Pianura Friulana e Trieste Airport.
L'assessore ha spiegato che "sul fronte economico, la Regione ha investito complessivamente 13,5 milioni di euro più Iva per i veicoli elettrici e circa 2,9 milioni più Iva per le infrastrutture di ricarica. A questi si aggiunge l'impianto fotovoltaico con batterie di accumulo realizzato al Trieste Airport Ronchi, per una spesa complessiva di 4,18 milioni più Iva, cofinanziata dalla Regione con 3,5 milioni".
Il costo medio del servizio è di 500 euro al mese per veicolo, cifra che comprende noleggio, manutenzione, gestione delle colonnine e piattaforma telematica di controllo. Ogni ente aderente contribuisce sulla base dei costi storici delle flotte sostituite, mentre la Regione copre il differenziale. I benefici ambientali sono rilevanti: il progetto consente un risparmio stimato di 3,61 GWh di energia primaria e di evitare circa 900 tonnellate di Co2 ogni anno.
Per Scoccimarro, la valenza di Noemix non è solo economica e ambientale ma anche culturale: "Non si tratta di un semplice servizio di noleggio, ma di un modello nuovo che introduce il concetto di condivisione dei mezzi, abituando dipendenti pubblici, operatori sanitari e tecnici a utilizzare veicoli elettrici e a sperimentare il car sharing. È un laboratorio che educa a una mobilità più razionale, sostenibile e consapevole. Con Noemix, il Friuli Venezia Giulia non solo ha rinnovato il parco mezzi della Pubblica Amministrazione, ma ha fatto da apripista a livello nazionale, dimostrando che la transizione ecologica si può realizzare attraverso scelte concrete, misurabili e replicabili". ARC/MA/ep