Ambiente: Scoccimarro, attenti a impegni Siot per abbattimento odori
Trieste, 1 ott - "La Regione, sempre in prima linea assieme ad
Arpa, continua a svolgere un ruolo di garante nell'assicurare che
le attività aziendali siano sostenibili sotto il profilo
ambientale e compatibili con la salute e la qualità della vita
delle comunità locali. Oggi registriamo da parte del Comune
un'apertura positiva al dialogo con la Regione, la proprietà
aziendale, gli enti di controllo". Così l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, energia e
sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, si è espresso
intervenendo oggi all'audizione in Consiglio comunale a San
Dorligo della Valle del nuovo presidente della Siot - Società
Italiana per l'Oleodotto Transalpino, Alessandro Gorla; la seduta
è stata interamente dedicata alle problematiche legate agli odori
provenienti dai serbatoi dell'azienda di trasporto del greggio. "Si era creato in passato un netto distacco tra l'impresa, gli
enti e le autorità di controllo - ha dichiarato Scoccimarro -, ma
oggi registriamo un cambio di passo importante ed essere chiamati
in presenza qui in Consiglio, per la prima volta dopo sette anni
e mezzo, lo testimonia concretamente". L'assessore ha sottolineato come "gli odori non hanno una
normativa stringente a livello europeo e nazionale, perché molte
delle sostanze volatili responsabili non sono nocive per la
salute quanto altri inquinanti, ma ciò non toglie che incidano
pesantemente sulla qualità della vita dei cittadini ed è nostro
dovere affrontare questo tema con serietà". Scoccimarro ha poi richiamato alcune delle iniziative introdotte
da Siot, tra cui il progetto dei "nasi addestrati" all'interno
dell'azienda. "Riteniamo utile estendere questa attività anche al
territorio, con il coinvolgimento di volontari cittadini non solo
di San Dorligo ma anche dei comuni limitrofi, perché l'odore non
conosce confini amministrativi. L'esperienza dei cittadini, unita
al monitoraggio tecnico-scientifico di Arpa, può contribuire a
rendere più efficace il sistema di controllo e segnalazione". Rivolgendosi alla nuova presidenza di Siot - l'ingegner Gorla è
in carica da giugno 2025 - l'assessore ha ribadito le aspettative
della Regione: "Siamo e saremo garanti dello sviluppo economico
sostenibile, senza preconcetti o ideologie, ma ci aspettiamo
investimenti concreti a tutela del territorio. La nostra Regione
è pronta a vigilare, ma anche a sostenere chi dimostra con i
fatti la volontà di operare nel rispetto dell'ambiente e della
sicurezza dei nostri cittadini". L'infrastruttura gestita dal gruppo Tal - con i suoi 750
chilometri di oleodotto e un volume di circa 40 milioni di
tonnellate di greggio trasportato nel 2023 - serve il fabbisogno
del 10% della popolazione europea.
ARC/SSA/pph
Ambiente: Scoccimarro, attenti a impegni Siot per abbattimento odori
L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, in Consiglio comunale a San Dorligo della Valle, a sinistra, con il presidente della Siot - Società Italiana per l’Oleodotto Transalpino, Alessandro Gorla, e il sindaco Alessandro Coretti
L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro,in Consiglio comunale a San Dorligo della Valle
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.