Notizie dalla Giunta


29.09.2025 12:56

Sanità: Riccardi, impresa e ricerca unite per lotta tumore al seno

L'assessore è intervenuto alla presentazione della raccolta fondi "Sostieni la ricerca", promossa da Despar Nord con Asufc e Andos
Udine, 29 set - "Questa giornata dimostra quanto sia preziosa l'alleanza tra ricerca, volontariato, istituzioni e impresa. Esprimo la mia gratitudine all'Andos, a Despar Nord e ai professionisti della sanità che con competenza, dedizione e umanità rappresentano una ricchezza straordinaria per il Friuli Venezia Giulia".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi In occasione della presentazione della campagna di raccolta fondi "Sostieni la ricerca" promossa da Despar Nord in collaborazione con l'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (AsuFc) e con l'Associazione nazionale donne operate al seno (Andos Onlus) sezione di Udine, illustrazione che si è tenuta nella sala Perraro dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.
"L'iniziativa di oggi ci ricorda che l'impresa non è un nemico ma un alleato, capace di contribuire alla crescita del sistema sanitario attraverso la responsabilità sociale - ha sottolineato Riccardi -. In un tempo complesso quale quello che stiamo vivendo, abbiamo bisogno di rafforzare la fiducia nella scienza e nei nostri professionisti, di investire nella ricerca e di valorizzare modelli organizzativi che garantiscano sicurezza e qualità delle cure. L'obiettivo è chiaro: permettere alle persone di vivere, non soltanto di sopravvivere, in un percorso che mette al centro la cultura dell'umanizzazione".
All'incontro sono intervenuti, insieme all'assessore Riccardi, il direttore generale dell'AsuFc, Denis Caporale, la direttrice della Chirurgia Senologica, Carla Cedolini, il direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio Francesco Curcio, la presidente di Andos Udine Mariangela Fantin e i vertici di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Cicero e Tiziana Pituelli.
Il tumore al seno è la neoplasia maligna più diffusa tra le donne, con oltre 55 mila nuovi casi registrati in Italia nel 2023 e circa 1.500 in Friuli Venezia Giulia ogni anno. Nonostante l'elevata incidenza, la nostra regione presenta uno dei più alti tassi di sopravvivenza (con due punti percentuali in più) a cinque anni dalla diagnosi, pari all'89,4%, dato che testimonia la qualità delle diagnosi e delle cure offerte dal sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto sostenuto dalla raccolta fondi punta allo studio del metiloma, l'insieme delle modifiche chimiche del DNA che influenzano lo sviluppo dei tumori. Un'analisi che permetterà di migliorare la precisione della diagnosi, personalizzare le terapie e prevedere la risposta ai farmaci, accelerando i tempi di individuazione e trattamento delle forme più aggressive.
La campagna "Sostieni la ricerca" sarà attiva dall'1 al 31 ottobre 2025 in tutti i punti vendita Despar, Interspar ed Eurospar del Friuli Venezia Giulia. I clienti potranno contribuire con un gesto semplice, arrotondando lo scontrino della spesa: l'intero ricavato verrà devoluto all'AsuFc per finanziare lo studio.
L'iniziativa si inserisce in un percorso di lunga durata: negli ultimi 15 anni Despar Nord ha raccolto e devoluto quasi 800 mila euro a favore di realtà sanitarie di eccellenza, tra cui il Burlo Garofolo di Trieste, il Cro di Aviano e diversi ospedali del territorio, oltre a 400 mila euro destinati ad associazioni di volontariato del Friuli Venezia Giulia. ARC/PT/gg