Notizie dalla Giunta


27.09.2025 08:53

Viabilità: Amirante, ripartiti oltre 16 mln agli Edr per nuove opere

Fondi per Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste, al via il cronoprogramma 2025-2027
Pordenone, 27 set - "Con la delibera approvata oggi dalla Giunta regionale assicuriamo ulteriori risorse agli Enti di decentramento regionale per interventi lungo la viabilità del Friuli Venezia Giulia. Parliamo di oltre 16 milioni di euro, frutto dell'assestamento estivo di bilancio, che permetteranno di dare seguito a opere prioritarie per la sicurezza e la qualità delle nostre infrastrutture stradali".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, al termine della seduta dell'Esecutivo nel corso della quale è stato dato il via libera a un provvedimento grazie a cui potranno essere utilizzate nuove risorse per migliorare la viabilità stradale.
La misura integra il Programma 2025 delle opere di viabilità degli Edr con il relativo cronoprogramma 2025-27, finanziato attraverso le risorse dell'assestamento di bilancio. Dei 16 milioni complessivi, 6,6 milioni sono stati destinati all'Edr di Udine, 3,18 milioni a quello di Gorizia, 2 milioni a Pordenone e 4,2 milioni a Trieste. Gli interventi sono stati definiti sulla base delle interlocuzioni tra la Direzione infrastrutture e territorio e i singoli Enti di decentramento, in funzione delle esigenze prioritarie segnalate.
"Quelle programmate - ha spiegato Amirante - sono opere fondamentali che riguardano, in alcuni casi, dissesti idrogeologici che si sono verificati sulle strade, come per esempio a Trieste e nel pordenonese; nella Destra Tagliamento i fondi serviranno per realizzare il nuovo tratto di strada con cui superare la frana di Pala Barzana tra il Comune di Andreis e Frisanco. Nel caso del territorio di Udine, invece, si tratta di progettazioni o completamenti di rotonde fondamentali, come quella che interessa il territorio di Gonars, dove è stata rilevata un'incidentalità importante su strade di competenza. Altri interventi riguardano, ad esempio, la manutenzione straordinaria dei ponti nella provincia di Gorizia".
"Il confronto con i territori - ha aggiunto l'assessore regionale - consente di programmare in modo puntuale gli investimenti, dando risposta ai fabbisogni concreti di ciascuna area. Con queste risorse proseguiamo il percorso di rafforzamento della viabilità regionale, assicurando interventi che vanno nella direzione della sicurezza, della modernizzazione e della connessione tra comunità".
Dopo l'approvazione preliminare in Giunta, la proposta sarà sottoposta al Consiglio delle autonomie locali il 7 ottobre per il parere obbligatorio, per poi ricevere il via libera definitivo dell'Esecutivo. ARC/AL/ma