Notizie dalla Giunta


26.09.2025 17:04

Viabilità: Amirante, conclusi in tempi record lavori piazzale Fernetti

Investiti 1,1 milioni di euro per garantire sicurezza e fluidità del traffico dopo la chiusura dell'H4
Pordenone, 26 set - "La Regione non solo ha stanziato 1 milione e 100 mila euro per il rifacimento completo del piazzale di Fernetti, ma è riuscita a realizzare l'opera, grazie a un lavoro di squadra, in un tempo record: l'impegno di spesa e l'avvio dell'attività amministrativa è avvenuta in agosto, e già il primo settembre è stato aperto il cantiere, con i lavori che si sono chiusi nella giornata di ieri, compresa la segnaletica e la predisposizione di tutti gli elementi indispensabili per garantire la sicurezza durante i controlli".
Lo ha detto l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, al termine del vertice svoltosi oggi in Prefettura a Trieste sul tema della gestione della viabilità in Friuli Venezia Giulia a seguito della chiusura dell'H4.
Secondo Amirante, il risultato raggiunto è stato possibile grazie all'impegno degli uffici della Direzione centrale Infrastrutture a cui si è aggiunta la forte e stretta collaborazione con Società Autostrade Alto Adriatico, tutte le forze di polizia e l'impresa esecutrice dei lavori. "Un lavoro di squadra - ha rimarcato l'assessore regionale - che ha consentito di garantire la sicurezza nei controlli e lo sdoppiamento del traffico al valico, con una separazione tra mezzi pesanti e mezzi leggeri, così da affrontare al meglio le conseguenze della chiusura dell'H4".
Gli effetti della gestione viabilistica, ha ricordato l'assessore, hanno portato "evidenti benefici grazie all'inversione del senso di marcia dell'unica corsia disponibile lungo l'H4, riducendo l'impatto sul traffico complessivo sia autostradale sia stradale del Friuli Venezia Giulia". Tuttavia, ha precisato Amirante, le ricadute restano particolarmente penalizzanti per le aziende di spedizionieri, trasporto e logistica, soprattutto nell'Isontino, con un calo significativo non solo delle importazioni ma anche dell'export complessivo.
"Questo è un tema - ha concluso Amirante - che continuerà a essere oggetto di grande attenzione. La Regione continuerà a sostenere gli operatori attraverso il pagamento, in loro vece, dei parcheggi e della sosta doganale alla Sdag, così da renderli gratuiti e favorire comunque l'accesso e le attività di sdoganamento all'interno di quel contesto della città di Gorizia". ARC/AL/pph