Amministrazione: Callari, Sportello unico per cittadini e impresei
Dal Pnrr 1,2 milioni per piattaforma unica. L'assessore: "Servizi
più semplici e risposte rapide" Pordenone, 26 set - "L'obiettivo di unificare gli Sportelli
digitali per le pratiche di cittadini e imprese è quello di
creare un unico canale di accesso digitale ai servizi della
Pubblica amministrazione del Friuli Venezia Giulia. Un unico
"ufficio digitale" basato su un'unica piattaforma digitale in
grando di consentire a utenti e aziende un rapporto semplificato,
efficace ed efficiente con l'amministrazione rispetto alle
pratiche e alle risposte riguardanti non soltanto l'edilizia ma
l'intero sistema dei servizi a cittadini e alle aziende". Spiega così l'assessore regionale ai Sistemi informativi,
Sebastiano Callari, la decisione - assunta con una delibera
approvata oggi dalla Giunta regionale - di procedere
all'adeguamento della piattaforma regionale Suap (Sportello unico
attività produttive) attraverso l'integrazione con lo Sportello
unico dei Servizi denominato AgileFVG, nell'ottica di costituire
un unico canale di accesso alla pubblica amministrazione. L'operazione di adeguamento - prevede la delibera - della
piattaforma tecnologica regionale Sportello unico per l'edilizia
e della componente informatica Enti terzi tramite l'integrazione
con lo Sportello unico dei servizi AgileFVG sarà affidata ad
Insiel Spa, la società in house della Regione Fvg che si occupa
anche della transizione digitale dell'Amministrazione regionale.
La delibera prevede inoltre che l'intervento sia finanziato - a
tal fine la Regione parteciperà all'Avviso pubblico del Pnrr
sulla prevista misura specifica - fino a un massimo complessivo
di circa 1,2 milioni di euro con fondi del Piano nazionale di
ripresa e resilienza.
Lo Sportello unico digitale per l'edilizia - operativo in Fvg dal
2020, conta attualmente l'adesione di 191 Comuni (su un totale di
215) con una copertura territoriale dell'89 per cento - era già
stata integrato allo Sportello unico per le attività produttive,
garantendo un'unica piattaforma digitale per entrambe le
funzioni, l'edilizia produttiva e residenziale. "Attraverso questa nuova integrazione delle piattaforme - ha
spiegato l'assessore - con lo Sportello unico dei Servizi
AgileFVG, si compie un ulteriore passo importante verso la
digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione. Lo
scopo è di mettere a disposizione della popolazione e delle
attività produttive un sistema che, grazie alle avanzate
tecnologie disponibili, consenta di rapportarsi agli uffici in
modo sempre più facile ed efficiente ottenendo risposte rapide".
ARC/LIS/pph
L'assessore regionale ai Sistemi informativi Sebastiano Callari durante la riunione di Giunta
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.