Imprese: Bini, verso legge che tuteli produzioni artigianali
L'annuncio dell'assessore alla presentazione di Casa Moderna e
Saperi&Sapori. "Obiettivo: sostenere e promuovere le molte
eccellenze tradizionali" Udine, 22 set - "E' allo studio della Regione una norma che
tuteli e sostenga le produzioni artigianali tipiche e di nicchia
del Friuli Venezia Giulia. L'obiettivo è salvaguardare e
promuovere con efficacia le molte produzioni tradizionali di
eccellenza che sono caratteristiche del nostro territorio. Una
proposta che si coniuga e che sarà sviluppata nell'ambito del
claim "Io Sono Friuli Venezia Giulia" per promuovere un
territorio meraviglioso com'è quello della nostra regione". Lo ha annunciato questa mattina l'assessore regionale alle
Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, a Udine
durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi
fieristici Casa Moderna e Saperi&Sapori 2025 nella sede della
Camera di commercio di Pordenone Udine alla presenza anche - tra
gli altri - del presidente dell'ente camerale Giovanni Da Pozzo. Gli eventi Casa Moderna e Saperi&Sapori 2025 si terranno a Udine
Fiere dal 2 al 6 ottobre 2025. L'abbinata, giunta alla sua
seconda edizione, unisce la storica manifestazione dedicata alla
casa e all'abitare con la rassegna dell'eccellenza artigiana e
agroalimentare del Friuli Venezia Giulia. Casa Moderna è alla 72.
edizione della fiera dedicata all'abitare, con focus su
architettura, arredamento, sostenibilità e tecnologia. Mentre
Saperi&Sapori Fvg è alla seconda edizione dell'evento che
promuove l'artigianato e i sapori del Friuli Venezia Giulia. Sono
circa quaranta le imprese coinvolte, che esporranno il meglio del
nostro saper fare, che faranno degustare i cibi della tradizione
e che si presenteranno al grande pubblico di Casa Moderna. "La chiave di successo di Saperi&Sapori, abbinata alla storica
fiera della filiera della casa - ha evidenziato Bini - che torna
dopo l'ottimo esordio dello scorso anno, risiede nella capacità
di fare sistema. Il mondo dell'artigianato e quello
dell'agroalimentare hanno lavorato fianco a fianco e di concerto
con la Regione per costruire un evento in grado di dare
visibilità alle nostre filiere produttive e attrarre visitatori.
L'accostamento con Casa Moderna - ha ribadito l'assessore - è
particolarmente vincente: per un lungo fine settimana gli spazi
di Udine Esposizioni diventeranno teatro di incontro e
condivisione di quel "saper fare" che il Friuli Venezia Giulia
esprime ai massimi livelli. Un plauso - ha aggiunto Bini - a
tutti gli enti coinvolti e agli espositori, perché si distinguono
come veri e propri ambasciatori della nostra regione in Italia e
all'estero". L'assessore ha inoltre sottolineato come il sistema fieristico
sia di fronte a nuove sfide e come, la Fiera di Udine stia
rispondendo per innovare. "Davanti a un settore fieristico in
continua trasformazione, con un mercato che si è ridotto, e in un
territorio piccolo come il nostro - ha osservato Bini - la scelta
di mettere a denominatore comune le eccellenze e le identità di
tutto il Friuli Venezia Giulia è senz'altro lungimirante. Merito
della sinergia tra Regione, Udine Esposizioni e associazioni di
categoria, a dimostrazione di un tessuto produttivo coeso, capace
di fare squadra per lo sviluppo del territorio".
ARC/LIS/al
L'intervento dell'assessore regionale Sergio Emidio Bini in occasione della presentazione della fiera a Udine
Una fase della conferenza stampa svoltasi a Udine alla presenza dell'assessore regionale Sergio Emidio Bini
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.