L'assessore annuncia la seconda edizione dell'iniziativa per le scuole dei territori transfrontalieri Pordenone, 22 set - "L'iniziativa "Students4Cooperation", ideata e organizzata dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 con il patrocinio e il finanziamento della regione Friuli Venezia Giulia, è pensata dai giovani per i giovani ed è presentata come un'attività divertente per portare alla luce i loro desideri e le loro prospettive sul futuro del territorio". Lo ha detto l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, annunciando la pubblicazione della seconda edizione dell'iniziativa: la competizione mira a coinvolgere i giovani dai 17 ai 19 anni nella cooperazione transfrontaliera, dando loro la possibilità di esprimersi sul futuro del proprio territorio e contribuendo allo sviluppo delle comunità transfrontaliere. L'esponente dell'esecutivo Fedriga, sottolineando l'importanza dell'iniziativa, ha invitato le scuole superiori presenti nell'area di Programma (scuole secondarie di secondo grado nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia e nella Provincia di Venezia; scuole superiori presenti nelle regioni Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška) a partecipare alla competizione presentando un'idea progettuale su tematiche attuali come, per esempio, l'ambiente, la mobilità sostenibile, il dialogo interculturale e la valorizzazione del patrimonio culturale condiviso. Le iscrizioni alla seconda edizione rimarranno aperte fino al 31 ottobre 2025. Informazioni più dettagliate sulla competizione e sulle modalità di partecipazione sono disponibili al link https://www.ita-slo.eu/it/students4cooperation. Le idee progettuali saranno valutate da una giuria composta da tre membri dello staff del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 e da membri delle altre iniziative rientranti nel brand Youth4Cooperation e/o della Commissione europea. La squadra che presenterà l'idea progettuale più interessante sarà premiata durante l'evento che il Programma sta organizzando con i propri progetti strategici e che si terrà a Grado nel mese di aprile del prossimo anno. Il premio per la squadra vincitrice sarà invece rilevato a ottobre. Gli studenti interessati potranno seguire sui social (FB, IG) e sul suo sito istituzionale del Programma Interreg Italia-Slovenia tutte le novità e gli aggiornamenti riguardanti questa importante iniziativa. "La Regione - ha sottolineato infine Zilli - porta avanti questo progetto, unico nel suo genere nel panorama dei programmi Interreg in tutta Europa, e continua a supportare e promuovere il coinvolgimento dei giovani nelle policy per il futuro dell'area transfrontaliera, finanziando anche questa nuova edizione" ARC/LIS/al