L'assessore al convegno "Relive surgery" organizzato da SOC
Oculistica del Santa Maria della Misericordia di Udine con SOC
Oculistica di Monfalcone-Gorizia
Udine, 19 set -"L'attività delle vostre specialità che prima
erano incardinate solo nell'hub del Santa Maria della
Misericordia di Udine e ora sono presenti a Tolmezzo e Gemona è
un esempio e un segnale importante: rispondiamo così al bisogno
di una popolazione che vive in territori marginali, con
un'anzianità elevata e che sempre di più dovrà ricorrere al Santa
Maria della Misericordia solo per casi complicati. La sfida è
continuare a diramare una rete in grado di intercettare quel
bisogno che se non trova risposta sul territorio alimenta
l'inappropriatezza, primo nemico da arginare nel sistema
sanitario: nei nostri ospedali hub occorre concentrare le elevate
criticità e la bassa e media complessità va gestita negli spoke,
distinguendoli tra strutture dedicate all' urgenza o
all'elezione".
Lo ha rimarcato l'assessore regionale alla Salute Riccardo
Riccardi intervenendo all'apertura il convegno dal titolo "What's
new - relive surgery 2025", organizzato dal direttore della SOC
Oculistica del Santa Maria della Misericordia di Udine Carlo
Salati, insieme direttore della SOC Oculistica di
Monfalcone-Gorizia Stefano Vita.
L'evento di rilevanza nazionale si prefigge di presentare aspetti
nuovi della chirurgia oftalmologica attraverso un confronto
diretto fra i professionisti del settore. Nella due giorni,
verranno affrontati i principali temi inerenti alla chirurgia
corneale, la chirurgia della cataratta e refrattiva, la chirurgia
del glaucoma e quella vitreo retinica suddivisi in due sessioni
distinte in due giornate; saranno inoltre inserite due nuove
sessioni di chirurgia maxillo facciale e plastica.
"Sono certo - ha affermato Riccardi- che anche questa occasione
sarà foriera di spunti importanti che consentiranno a voi di
lavorare meglio, a noi di mettervi nelle condizioni di poter
lavorare meglio per garantire alle persone che ne hanno bisogno
di poter vivere in una condizione migliore grazie alle vostre
competenze e alla tecnologia che vi è messa a disposizione nel
tempo", ha affermato Riccardi, ricordando alla platea di
professionisti quanto decisivo sia attingere a "un senso di
responsabilità profondo, perché nei percorsi di riorganizzazione
non sono sufficienti atti aziendali, decisioni di direzione
strategica, delibere della Giunta regionale, norme di legge se il
sistema professionale non approva con convinzione il percorso:
occorre supporto e applicazione, con determinazione e
convinzione, delle decisioni. Diversamente, i risultati
difficilmente arriveranno".
L'assessore ha richiamato la complessità delle resistenze alla
revisione dei sistemi territoriali, alla necessità di una visione
senza confini. "È un percorso complicato, sul quale si cimentano
le generazioni politiche da anni: l'importante è stare al passo",
ha aggiunto Riccardi.
Nell'indicare la positiva direzione intrapresa nell'ospedale di
Tolmezzo, ove attualmente c'è la presenza di un ambulatorio
divisionale con OCT una volta alla settimana e un ambulatorio
pediatrico una volta al mese, con l'inizio effettivo della
funzione di Oculistica in Ospedale Tolmezzo vi sarà l'attivazione
di day ospital per interventi in microscopia ottica, per
chirurgia vitro retinica, e interventi cataratta e
intravitreali. Per interventi di Cataratta sono previste a Gemona
due sedute a settimana.
ARC/EP/pph
L'assessore regionale Riccardo Riccardi al microfono
L'assessore regionale Riccardo Riccardi al microfono