Discusso anche del prossimo contratto di Comparto e welfare
aziendale
Casarsa, 18 set - "Questi incontri rappresentano occasioni
preziose per confrontarsi con le Amministrazioni comunali sulle
principali sfide che riguardano i nostri 215 Comuni. Oggi a
Casarsa abbiamo discusso di diversi temi, con particolare
attenzione al prossimo contratto di comparto, la cui trattativa
sindacale è in fase di riavvio per giungere alla chiusura del
triennio di riferimento. Ma abbiamo anche dato uno sguardo alle
opere finanziate attraverso lo strumento della concertazione, che
stanno procedendo speditamente".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Autonomie locali,
Pierpaolo Roberti, a margine della riunione svoltasi in Municipio
con la locale amministrazione comunale, alla presenza del sindaco
Claudio Colussi.
Uno dei punti centrali del confronto ha riguardato il tema del
welfare aziendale che, secondo Roberti, "può costituire una leva
importante per rendere i nostri Enti locali ancora più
attrattivi, sia nel reclutamento del personale sia nella capacità
di offrire servizi adeguati ai cittadini. Avere amministrazioni
capaci di attrarre risorse umane significa, infatti, garantire
continuità ed efficienza nell'erogazione delle prestazioni
pubbliche".
Accanto a questo, si è discusso dello stato di avanzamento delle
opere finanziate attraverso le concertazioni con i Comuni. In
particolare, per Casarsa la Regione aveva destinato 2,075 milioni
di euro per la riqualificazione ex Consorzio agrario (con
concertazione 2024-2026 norma 16/2023) e altri 2,5 milioni di
euro per la ristrutturazione del centro residenza degli anziani
(con norma "Rilancio" 12/2025). "Ho avuto la soddisfazione - ha
sottolineato l'assessore - di constatare che i lavori avviati con
i fondi stanziati negli ultimi anni stanno procedendo
rapidamente. Per i finanziamenti dell'anno scorso siamo ormai
prossimi alla chiusura dei cantieri, mentre per quelli deliberati
a luglio 2025 si prevede di completare le opere entro un anno o
un anno e mezzo. Ogni volta che un contributo regionale si
traduce in un'opera realizzata significa più servizi e più
opportunità per i cittadini del Friuli Venezia Giulia".
L'assessore ha, infine, ribadito il valore della concertazione,
strumento che "si dimostra ancora una volta utile per rispondere
alle esigenze, anche quelle apparentemente minori, dei territori.
Spesso ciò che a livello regionale può sembrare di poco conto,
per un Comune rappresenta invece un bisogno sentito dalla
popolazione, con un forte significato simbolico o identitario,
oppure la risposta a una necessità concreta e quotidiana. Per
questo motivo - ha concluso Roberti - il dialogo costante con gli
amministratori locali resta fondamentale per calibrare al meglio
le politiche regionali".
ARC/AL/ep