Notizie dalla Giunta


16.09.2025 15:20

Disabilità: Riccardi, pullmino Anffas migliora risposta sociosanitaria

Gorizia, 16 set - "Per raggiungere i risultati attesi da chi opera sul campo non bastano le risorse del pubblico, gli strumenti e le professionalità strettamente sanitarie. Il tema è decisamente più complesso e va affrontato con un'alleanza capace di valorizzare il principio di sussidiarietà e le potenzialità dell'integrazione socio-sanitaria. In questa partita gioca un ruolo determinante anche l'utilizzo di strumenti e mezzi che mettano gli operatori in grado di svolgere al meglio la propria attività".

Lo ha affermato oggi l'assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi in occasione dell'inaugurazione del nuovo pullmino dell'Anffas Gorizia.

Acquistato con il sostegno della Regione e di altri finanziatori pubblici e privati, il mezzo è dotato di tutti i dispositivi di ultima generazione e può trasportare quattro persone in carrozzina in totale sicurezza. Una condizione certificata da tutti i crash test effettuati in fase di omologazione.

"Il nostro sistema sanitario - ha sottolineato Riccardi - deve essere pronto al cambiamento della propria organizzazione per garantire la mobilità delle persone più fragili in particolare nelle aree marginali in sicurezza e nel rispetto di standard qualitativamente elevati".

"Un risultato - ha aggiunto - che possiamo centrare solo attraverso uno sforzo comune fra le istituzioni, i professionisti della sanità, i privati e le associazioni che operano sul territorio con grande passione e spirito di sacrificio".

Nel corso del suo intervento l'esponente della Giunta Fedriga si è soffermato anche su alcuni obiettivi raggiunti dalla nostra regione nell'ultimo periodo.

"L'aspettativa di vita in Friuli Venezia Giulia è cresciuta, tornando a essere quella che veniva registrata prima del Covid - ha ricordato Riccardi -. Un dato certamente confortante, frutto del lavoro fatto in questi anni dalle istituzioni, dalla ricerca e dal nostro sistema professionale sanitario, che è bene non dare per scontato".

"Inoltre, nonostante le preoccupazioni iniziali, oggi possiamo dire che con la legge sulla disabilità del 2022 abbiamo vinto la sfida culturale dell'allargamento delle competenze strutturali delle nostre Aziende in grado di garantire la migliore integrazione socio-sanitaria possibile. Dopo pochi anni - ha spiegato l'assessore - le Direzioni generali e le Direzioni socio-sanitarie delle tre Aziende della nostra regione hanno acquisito infatti quelle competenze necessarie per rispondere in modo adeguato alle tante esigenze del mondo della disabilità".

Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Anffas Gorizia Mario Brancati e l'assessore del Comune di Gorizia Silvana Romano. ARC/TOF/pph