Notizie dalla Giunta


16.09.2025 11:23

Turismo: Bini, al via bandi per appartamenti da riqualificare

Scadenza il 15 ottobre, risorse disponibili pari a 3,1 milioni di euro
Trieste, 16 set - "Per dare risposta all'aumento dei flussi turistici in Friuli Venezia Giulia e alla crescente domanda di posti letto di qualità, l'Amministrazione regionale mette in campo tre misure contributive dedicate ai privati, per la ristrutturazione e l'ammodernamento di unità abitative ammobiliate da collocare o mantenere ad uso turistico. Si tratta di un incentivo fortemente atteso dal comparto e che fin dalla sua prima attivazione, nel 2021, ha avuto un ottimo riscontro, garantendo - tra nuovi e riqualificati - circa 2.000 posti letto, prevalentemente nelle località di Grado e Lignano e nell'area montana, nella forma dell'albergo diffuso. Con questi tre bandi, complessivamente la Regione mette a disposizione 3,1 mln di euro per la riqualificazione e l'ammodernamento del proprio sistema ricettivo".
È il commento dell'assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini in merito all'avvio di tre canali contributivi dedicati alle unità abitative ad uso turistico, che rimarranno aperti fino al 15 ottobre.
Nel dettaglio, si tratta di: contributi a favore dei proprietari di unità abitative ammobiliate ad uso turistico site nel territorio regionale; contributi a favore dei proprietari di unità abitative ammobiliate ad uso turistico site nei comuni ricompresi nell'area geografica di "GO! 2025"; contributi per la ristrutturazione e l'ammodernamento delle unità immobiliari situate nei territori montani da collocare o mantenere nell'ambito della gestione degli alberghi diffusi.
Nel caso dei primi due bandi, il contributo minimo è di euro 10.000 (diecimila) e il contributo massimo è di euro 20.000 (ventimila) per ogni unità abitativa immobiliare e per un massimo di quattro unità abitative ammobiliate a uso turistico per ogni singolo beneficiario. È fatto obbligo per il beneficiario di collocare e mantenere l'unità abitativa ammobiliata a uso turistico per la quale è richiesto il contributo nel mercato delle locazioni mediante una delle imprese aderenti al sistema delle agenzie immobiliari.
"È previsto un bando specifico - entra nel dettaglio Bini - con una dotazione di 300 mila euro a favore dei Comuni dell'area più direttamente interessata dalla manifestazione GO!2025, compreso il Comune di Palmanova. Invece, un secondo bando ha una dotazione finanziaria di circa 2 milioni e riguarda i Comuni del resto del territorio regionale. In questo modo, la Regione riconosce e sostiene la rinnovata vocazione turistica del territorio goriziano, forte dell'effetto volano garantito dalla Capitale europea della Cultura".
Per quanto riguarda, infine, i contributi nell'ambito degli alberghi diffusi, la dotazione del bando è pari a circa 800 mila euro. Possono beneficiare dell'incentivo le persone fisiche proprietarie di unità immobiliari situate nei territori montani. Il proprietario è tenuto a sottoscrivere, in data antecedente alla domanda, un accordo bilaterale con l'albergo diffuso che impegni le parti, in caso di concessione del contributo, alla stipula di un contratto di gestione dell'unità immobiliare oggetto di contributo per un periodo minimo di dieci anni.
Anche in questo caso, Il contributo minimo è di euro 10.000 (diecimila) e il contributo massimo è di euro 20.000 (ventimila) per ogni unità immobiliare e per un massimo di quattro unità immobiliari per ogni singolo beneficiario.
Per tutte le tre linee contributive sono ammesse spese di ristrutturazione, ampliamento e manutenzione dell'immobile, oltre che l'acquisto di arredi e attrezzature. Le domande di contributo possono essere presentate dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025, esclusivamente tramite il sistema "Istanze On Line (IOL)" raggiungibile tramite il sito istituzionale della Regione. ARC/Com/pph