Notizie dalla Giunta


15.09.2025 14:42

Cultura: Anzil, digitalizzazione La Bassa custodisce memoria friulana

80mila euro alla Società Filologica Friulana per il progetto di valorizzazione delle pubblicazioni dell'associazione. Udine, 15 sett - "La memoria del nostro Friuli è un patrimonio vivo che dobbiamo custodire e rendere accessibile a tutti, perché la cultura non appartiene al passato ma al futuro della nostra comunità". Lo ha dichiarato il vicegovernatore e assessore con delega alla Cultura, Mario Anzil, a margine della seduta della Giunta che ha approvato la convenzione con la Società Filologica Friulana per la valorizzazione delle edizioni dell'associazione "La Bassa". "Con questo provvedimento sosteniamo concretamente, con un contributo di 80mila euro, il progetto 'Friuli: patrimonio da rivelare', finalizzato alla catalogazione e alla digitalizzazione integrale della rivista 'La Bassa', pubblicata dal 1978 al 2024, e dei volumi collegati alla collana editoriale", ha spiegato Anzil. L'iniziativa prevede anche lo spoglio bibliografico di quasi tremila articoli secondo gli standard internazionali ISBD, la creazione di liste di riferimento per autori e soggetti, la classificazione Dewey, nonché la messa online dei contenuti digitalizzati, in modo da renderli disponibili al pubblico e alla ricerca. La convenzione approvata oggi si inserisce nell'ambito della Legge regionale 16/2014, che consente alla Regione di promuovere interventi di comune interesse in materia culturale. In questo quadro, la Società Filologica Friulana, già beneficiaria di programmi triennali, "potrà ampliare il proprio raggio d'azione con un progetto che, oltre alla parte tecnica, comprende attività di promozione sul territorio della Bassa friulana attraverso conferenze, studi e nuove pubblicazioni" ha spiegato il vicegovernatore Anzil. "La valorizzazione delle edizioni de 'La Bassa' rappresenta un tassello significativo di un più ampio impegno per tutelare, rinnovare e diffondere il patrimonio culturale e identitario del Friuli Venezia Giulia, rendendolo fruibile alle nuove generazioni e alla comunità scientifica" ha concluso l'esponente dell'Esecutivo. ARC/PT/al