Salute: Riccardi, Sportello disabilità cruciale per risposte adeguate
L'assessore all'inaugurazione dello sportello del Centro
informativo presso la Fondazione Anffas di Pordenone Pordenone, 31 lug - "Il nuovo sportello Crdi presso la
Fondazione Anffas di Pordenone rientra nella logica a cui deve
guardare il sistema sanitario regionale: fornire risposte sempre
più adeguate e appropriate ai nuovi bisogni di salute legati in
particolare alle fragilità e alle cronicità. La disabilità, che
va considerata come una forma di cronicità che accompagna tutta
la vita, potrà trovare un servizio con competenze specializzate
in grado di fornire informazioni puntuali che agevolano la
persona che ne ha bisogno e abbattono l'elevata inappropriatezza
di domanda che troppo spesso rappresenta un problema per il
sistema sanitario". Lo ha detto oggi pomeriggio l'assessore regionale alla Salute,
politiche sociale e disabilità Riccardo Riccardi partecipando
alla cerimonia di inaugurazione dello sportello Crdi (Centro di
riferimento informativo sulle disabilità) nel complesso che
ospita la Fondazione Anffas "Giulio Locatelli" a Pordenone.
Si tratta di un servizio che fornisce informazioni e consulenza
in materia di normativa e diritti delle persone con disabilità.
Un servizio che aiuta le persone con disabilità e le loro
famiglie a comprendere e ad accedere ai propri diritti, fornendo
supporto in ambito legale, amministrativo e sociale. Inoltre,
fornisce informazioni e consulenza su servizi socio-sanitari,
educativi e assistenziali, promuovendo l'autonomia,
l'indipendenza e l'integrazione delle persone con disabilità. Il centro - è il quinto punto aperto in Friuli Venezia Giulia,
fortemente voluto e in collaborazione con la Consulta delle
Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie
del territorio dell'ex provincia di Pordenone - fa parte di una
rete di sei centri previsti sul territorio e si propone come un
luogo dove ottenere informazioni e consulenza per favorire
l'autonomia e l'integrazione delle persone con disabilità. "Questi centri, avviati in collaborazione con la Consulta delle
famiglie che dà un prezioso contributo, affermano un principio
importante: accompagnare le persone con disabilità che devono
avere delle risposte adeguate in relazione ai loro bisogni di
salute - ha aggiunto Riccardi -. La cultura della disabilità
nella nostra regione è un fatto assodato e riconosciuto. Si basa
sulla Legge regionale 16 di recente approvazione, che è
riconosciuta da più parti come la più avanzata del nostro Paese.
L'avvio di questo nuovo sportello è un ulteriore tassello che si
aggiunge, con la soddisfazione delle istituzioni e di tutto il
mondo dell'associazionismo e del Terzo settore che ruota attorno
alla disabilità".
ARC/LIS/ma
Salute: Riccardi, Sportello disabilità cruciale per risposte adeguate