Trieste, 30 lug - La Regione Friuli Venezia Giulia continua a
investire nella sicurezza e nell'efficienza del patrimonio
scolastico con l'apertura del bando 2025 per il finanziamento di
spese di investimento a favore dei proprietari di edifici che
ospitano plessi scolastici paritari. Lo stanziamento complessivo
previsto è di 1,4 milioni di euro: 400mila euro per l'annualità
2025 e un milione per l'anno 2026.
Lo annunciano gli assessori regionali a Infrastrutture e
territorio Cristina Amirante e all'Istruzioene formazione
Alessia Rosolen specificando che "il bando ha l'obiettivo di
sostenere interventi mirati al miglioramento strutturale, alla
messa in sicurezza e all'adeguamento degli edifici scolastici
paritari, garantendo ambienti funzionali e rispondenti alle
normative tecniche più aggiornate in materia di edilizia
scolastica".
Per Amirante "l'edilizia scolastica è una priorità strategica per
Regione. Gli edifici che accolgono quotidianamente centinaia di
studenti devono garantire massima affidabilità sotto il profilo
statico e antisismico. Intervenire su queste strutture significa
non solo migliorarne la funzionalità, ma soprattutto prevenire
rischi e innalzare gli standard di sicurezza per chi li vive ogni
giorno. La prevenzione e la manutenzione programmate
rappresentano una scelta di responsabilità e lungimiranza -
conclude Amirante -. Questo bando si inserisce in una strategia
più ampia che punta a garantire edifici scolastici solidi, sicuri
e adeguati alle sfide di un territorio in evoluzione".
"Garantire scuole sicure e innovative - aggiunge Rosolen -
significa mettere al centro il futuro dei giovani, valorizzando
il ruolo strategico dell'istruzione. L'attenzione agli ambienti
scolastici è parte integrante di un progetto educativo di
qualità. Per questo stiamo investendo nelle strutture, sia
statali che paritarie, con un importante piano di edilizia
scolastica per rendere la scuola un luogo per tutti. Uno spazio -
ha aggiunto Rosolen - che non deve lasciare indietro nessuno: in
questa direzione vanno intese le ulteriori risorse stanziate con
l'ultimo assestamento di bilancio a favore delle scuole paritarie
per il sostegno degli alunni con disabilità che le frequentano.
L'obiettivo è quello di assicurare a tutti gli studenti un
contesto all'interno del quale sviluppare competenze che
preparino al mondo di domani".
Il bando è rivolto ai proprietari pubblici o privati di immobili
che ospitano istituti scolastici paritari riconosciuti e prevede
contributi a fondo perduto fino al 100% della spesa ammissibile,
per importi compresi tra 50mila e 300mila euro.
Tra gli interventi ammessi a finanziamento rientrano opere di
ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro,
ampliamento, adeguamento sismico e messa a norma impiantistica.
Sono inoltre finanziabili gli interventi per la sicurezza e la
fruibilità delle aree gioco. Esclusi invece gli interventi di
manutenzione ordinaria, arredi, attrezzature, sistemazioni a
verde o opere temporanee.
La valutazione delle domande avverrà tramite procedura
comparativa a punteggio, considerando tra i criteri la
cantierabilità dei progetti, il numero di alunni coinvolti, il
livello di adeguamento sismico previsto, il cofinanziamento da
parte dei richiedenti e altri elementi tecnici.
La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente online
dal 21 luglio fino al 15 settembre 2025 (ore 16:00), tramite il
portale della Regione (www.regione.fvg.it), con accesso
attraverso Spid, Cie o Cns.
Le graduatorie verranno pubblicate entro 90 giorni dalla scadenza
del termine di presentazione. Resteranno valide per un biennio e
potranno essere utilizzate per l'eventuale scorrimento qualora si
rendessero disponibili ulteriori risorse
ARC/SSA/al
Gli assessori regionali Cristina Amirante e Alessia Rosolen