Notizie dalla Giunta


16.07.2025 13:33

Digitale: Callari, servono personale tecnico e cittadini alfabetizzati

Udine, 16 lug - "Stiamo costruendo grandi infrastrutture e strumenti per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, ma non abbiamo gli autisti in grado di guidarle. Una volta spento il Pnrr rischiamo una dispersione dei progetti avviati che devono invece essere messi a disposizione anche negli anni futuri. Per questo è necessario personale qualificato nei Comuni e una più ampia alfabetizzazione dei cittadini".
È questa la metafora utilizzata dall'assessore regionale ai servizi informativi Sebastiano Callari che stamattina è intervenuto, in video collegamento con Roma, alla "Mappa dei Comuni digitali", evento di presentazione del primo rapporto sullo stato della digitalizzazione finanziata dal Pnrr e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e da Anci.
Callari ha partecipato in qualità di Coordinatore vicario della Commissione per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e pertanto ha portato all'attenzione della platea, tra cui era presente il sottosegretario con delega all'innovazione Alessio Butti che coordina il DTD, i risultati positivi della collaborazione tra istituzioni, ma anche le varie disparità a livello nazionale nella trasformazione digitale. "Solo il 40% dei cittadini può vantare delle reali competenze digitali e addirittura solo un terzo della popolazione sa navigare su Internet" ha osservato Callari, aggiungendo che "sulla misura 1.7.2 che riguarda l'attivazione dei Centri di facilitazione digitale il Pnrr ci impone di raggiungere almeno 2 milioni di persone nella formazione ai servizi digitali della pubblica amministrazione, in particolare nei Comuni. Su questo fronte le regioni del Sud, come Basilicata e Puglia, hanno già raggiunto oltre il 95% degli obiettivi, mentre regioni del Nord come la Lombardia sono attorno al 15%. Entro settembre è necessario raggiungere il 55% del target a livello nazionale e quindi va impressa un'accelerazione. Il Friuli Venezia Giulia ha raggiunto il 53% e contiamo quindi di superare abbondantemente il 55% entro fine settembre".
Callari ha poi ricordato l'investimento di 20 milioni di euro messi a disposizione dal Dipartimento per avviare casi d'uso dell'Intelligenza artificiale "necessari ad ottenere progetti concreti che si calino nella realtà della Pubblica amministrazione. Sul tema dell'Intelligenza artificiale, con le risorse del Dipartimento il Friuli Venezia Giulia insieme a Toscana, Emilia Romagna e Sardegna sta sviluppando un sistema per la sicurezza nei cantieri e per la resilienza nei territori in caso di calamità naturale".
Quanto ai dati presentati nel corso della mattinata, dal rapporto emerge che nei Comuni italiani il Responsabile per la trasformazione digitale (RTD) nel 65,1% dei casi è un ruolo svolto da un apicale di altra area o servizio, spesso con profilo amministrativo. I Comuni ritengono essenziale la sicurezza informatica, mentre indicano come secondaria, soprattutto nelle realtà più piccole, acquisire servizi di Intelligenza artificiale e di block chain.
Le barriere alla trasformazione digitale sono indicate nella disponibilità di future risorse economiche in parte corrente per la gestione dei servizi digitali e nella carenza di risorse umane qualificate (che sono anche le più difficili da trattenere, soprattutto nelle città più grandi dove si registra una maggiore migrazione del personale tecnico specializzato verso il mondo del lavoro privato).
Il 96% dei Comuni ha avviato la migrazione al cloud, per un valore dei progetti di 697 milioni di euro, il 68% dei Comuni ha completato la migrazione al cloud.
Infine, sono 5.890 i Comuni che hanno partecipato agli avvisi per l'implementazione di Spid e CIE, l'80% dei Comuni ha partecipato ad avvisi per l'app IO e PagoPA; 4.500 Comuni sono pronti ad inviare digitalmente notifiche a valore legale di PSID e CIE e sono 6.579 i Comuni che stanno riprogettando il proprio sito web secondo i criteri uniformi previsti da Designers Italia. ARC/SSA/gg