Torviscosa, 15 lug - "Stiamo accelerando l'avvio delle opere di
realizzazione della ciclovia Trieste-Lignano-Venezia che la
Regione considera strategica in considerazione dei numeri
crescenti dei ciclisti che ogni anno fruiscono della nostra rete
di piste ciclabili a fini turistici".
Lo ha riferito l'assessore regionale a Infrastrutture e
territorio Cristina Amirante oggi a Torviscosa incontrando alcuni
dei sindaci e amministratori dei Comuni interessati dal passaggio
dell'asse ciclabile (Carlino, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa,
Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Cervignano del
Friuli, Latisana, Precenicco, Marano lagunare, San Canzian
d'Isonzo e Grado). All'incontro, oltre agli amministratori, ha
preso parte anche il presidente del Consiglio regionale Mauro
Bordin.
Nell'aggiornare sulle tempistiche, l'assessore ha riferito che
"dopo rallentamenti di circa un anno dovuti in parte anche al
complesso confronto con l'Autorità di Bacino, è stata bandita la
gara per la realizzazione dei lavori su tre lotti, il cui inizio
è fissato per il 18 agosto, mentre la consegna deve rispettare i
termini del Pnrr, ovvero la fine di giugno 2026".
L'opera complessivamente ha un quadro economico di 33 milioni di
euro per 60 chilometri di ciclovia, suddivisi in quattro lotti di
cui tre sottoposti già a procedura di gara, i cui termini scadono
domani, mentre un ulteriore lotto andrà a procedura negoziata nei
prossimi giorni. Attualmente gli uffici regionali, in
collaborazione con i Comuni, stanno lavorando agli espropri con
l'acquisizione di centinaia di mappali.
I lotti sono quattro: uno va da San Canzian d'Isonzo a Grado, un
ulteriore lotto va da Torviscosa a San Giorgio di Nogaro e
Carlino e prevede la realizzazione di una passerella in acciaio
sul fiume Corno nel Comune di San Giorgio; un altro lotto
Carlino-Palazzolo dello Stella-Muzzana-Precenicco giunge fino al
canale Acquabona, dove sarà realizzata un'ulteriore passerella in
acciaio; un ultimo lotto si estende da Precenicco, su sedime
esistente di strade bianche lungo lo Stella, fino ad Aprilia
Marittima in comune di Latisana.
Amirante ha indicato altre due opere ciclabili tra quelle
strategiche per l'area: la pista ciclabile parallela alla Ss 14
di collegamento tra Cervignano e Latisana, fondamentale anche per
sostenere le attività e i centri urbani che sorgono lungo quella
direttrice; una ulteriore pista ciclabile sulla vecchia ferrovia
San Giorgio di Nogaro-Palmanova, i cui tempi si sono prolungati
in fase di acquisizione del sedime ferroviario.
"Quanto alla ciclovia lungo la Ss 14, finanziata con 7,5 milioni
di euro di fondi del Fesr, ad oggi c'è uno studio di fattibilità
e si sta definendo la titolarità della progettazione che dovrebbe
essere in capo a StradeFVG. All'interno della riorganizzazione
della società regionale, la ciclabilità diventerà un elemento
complementare della viabilità e non secondario" ha riferito
Amirante.
Resta da risolvere il nodo del passaggio sul Tagliamento per dare
continuità alla ciclovia TriLiVe che d'estate potrà essere
risolto con il passo barca (quello attualmente attivo tra Lignano
e Bibione registra 120mila accessi a stagione), mentre il
collegamento viario, utile anche alla stagione invernale,
richiederà un accordo specifico con la vicina Regione Veneto.
ARC/SSA/ma
L’assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina Amirante oggi a Torviscosa per presentare lo stato dei lavori della ciclovia TriLiVe
L’assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina Amirante oggi a Torviscosa per presentare lo stato dei lavori della ciclovia TriLiVe
L’assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina Amirante oggi a Torviscosa per presentare lo stato dei lavori della ciclovia TriLiVe