Notizie dalla Giunta


15.07.2025 16:31

Territorio:Amirante, gara digitalizzazione documenti storici sisma '76



Trieste, 15 lug - "La pubblicazione della gara rappresenta un passo significativo nella creazione di una memoria collettiva della ricostruzione. Si tratta di un patrimonio straordinario, che testimonia la capacità del Friuli di rialzarsi dopo il sisma del '76 con determinazione e spirito di comunità. Digitalizzare questi documenti significa tutelarne il valore e renderlo accessibile a tutti, soprattutto ai giovani, affinché conoscano la storia della loro terra e di chi ha saputo ricostruirla con determinazione, competenza e coraggio".

Lo ha dichiarato oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante commentando la pubblicazione della procedura di gara per l'affidamento del servizio di digitalizzazione di una parte dell'archivio documentale regionale relativo alla ricostruzione post terremoto. L'iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione, in vista delle celebrazioni del Cinquantesimo anniversario del sisma, finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione della memoria storica.

Come ha ricordato l'assessore, l'intero progetto è sostenuto anche da una recente modifica legislativa, approvata dalla Giunta Regionale in sede di assestamento, che ha ampliato le finalità dell'art. 5 della Legge regionale n. 16/2023, autorizzando la Regione a sviluppare ulteriori attività di divulgazione e memoria storica, con uno stanziamento dedicato di 50.000 euro per l'anno 2025.

Nel dettaglio, la gara prevede l'affidamento di servizi finalizzati alla digitalizzazione, schedatura e meta-datazione di documentazione tecnica e materiale fotografico custoditi presso l'archivio regionale di Tavagnacco. Si tratta di documenti di elevato valore storico, amministrativo e culturale, rappresentativi del cosiddetto "modello Friuli" di ricostruzione, realizzato grazie alla sinergia tra istituzioni, professionisti e comunità locali.

L'iniziativa si colloca all'interno di un percorso promosso dalla Regione, in collaborazione con l'Università di Udine e il Comitato per l'Archivio storico del Terremoto. Due sono le principali azioni avviate in vista dell'Anniversario: la creazione del portale "Archivio della Ricostruzione Friuli '76", una piattaforma digitale che raccoglierà testi, immagini e testimonianze per raccontare la ricostruzione post-sisma, e la digitalizzazione di una parte significativa dell'archivio della Direzione centrale Infrastrutture, con particolare attenzione ai documenti relativi a edifici storici, beni di culto e opere pubbliche. Il progetto, sviluppato congiuntamente e sotto la supervisione del Comitato, ha l'obiettivo di valorizzare e rendere accessibile la memoria della ricostruzione del Friuli.

Come ha concluso Amirante, con questa iniziativa, l'Amministrazione regionale non solo intende garantire la conservazione a lungo termine del patrimonio documentale legato alla ricostruzione, ma vuole renderlo accessibile anche alle nuove generazioni, ai tecnici, agli studiosi e ai cittadini interessati a conoscere il passato per trarne ispirazione e insegnamento. L'accesso alla documentazione sarà possibile sia in formato cartaceo, presso la sede dell'archivio a Tavagnacco, sia in formato digitale attraverso modalità semplificate indicate nel portale. ARC/COM/ma