Notizie dalla Giunta


13.07.2025 12:17

Salute:Riccardi, su autismo progetti di inclusione scolastica e lavoro

Pordenone, 13 lug - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un nuovo intervento nell'ambito delle politiche socio sanitarie a favore delle persone con disturbi dello spettro autistico. Si tratta del progetto "Sanità pubblica e presa in carico territoriale della vita delle persone di ogni età con disturbi dello spettro autistico", che prevede due nuove attività strategiche dedicate all'inclusione scolastica e al sostegno all'inserimento lavorativo.

"Questo provvedimento - ha spiegato l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi - si inserisce in un percorso di presa in carico sempre più strutturata e personalizzata delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie, con l'obiettivo di costruire risposte concrete, efficaci e continuative nel tempo".

Il primo intervento, finanziato con circa96 mila euro e attuato da Arcs, prevede l'attivazione, presso un ente formativo accreditato, di un corso per la formazione di venti assistenti all'autonomia e alla comunicazione, figure specializzate che affiancheranno le scuole nella redazione e realizzazione dei Piani educativi individualizzati per l'inclusione degli alunni con autismo.

"Sostenere la scuola con competenze dedicate - ha sottolineato Riccardi - significa rafforzare l'inclusione fin dall'infanzia, lavorando in rete con famiglie, docenti e operatori sanitari, per garantire percorsi educativi su misura e davvero inclusivi".

Il secondo progetto, gestito da Asugi e finanziato con circa 121 mila euro, riguarda invece una sperimentazione di tirocini e borse lavoro a favore di persone con disturbi dello spettro autistico. L'iniziativa si avvarrà anche della collaborazione con enti del Terzo settore, al fine di garantire un accompagnamento mirato all'inserimento in contesti lavorativi adeguati. "Vogliamo offrire alle persone con autismo opportunità reali di autonomia e inclusione sociale, anche attraverso l'accesso al mondo del lavoro - ha aggiunto Riccardi -. La sperimentazione dei tirocini rappresenta un tassello fondamentale per valorizzare le capacità individuali e superare le barriere che spesso impediscono il pieno riconoscimento del potenziale di queste persone".

L'assessore ha infine ribadito l'importanza di "una sanità pubblica che si prenda cura dell'intero arco di vita delle persone, non solo sotto il profilo clinico, ma anche sociale ed educativo, promuovendo una reale integrazione dei servizi sul territorio". ARC/LIS/pph