Eventi: Zannier, dopo riordino Corpo forestale pronto per nuove sfide
L'assessore a Paluzza per le celebrazioni di San Giovanni
Gualberto, patrono dei Forestali d'Italia Pordenone, 12 lug - "Una ricorrenza importante che ricorda
come, con volontà e ostinazione, in Friuli Venezia Giulia si sia
scelto di mantenere un Corpo forestale regionale, riorganizzato e
rafforzato, capace di operare con efficacia su tutto il
territorio: montano, di pianura e lagunare". Così l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e
forestali, Stefano Zannier, è intervenuto questa mattina a
Paluzza, in occasione delle annuali celebrazioni di San Giovanni
Gualberto, patrono dei Forestali d'Italia. Una giornata solenne e partecipata - organizzata con la
fondamentale collaborazione con l'Anfor, l'Associazione nazionale
forestali del Fvg - che ha visto la presenza di numerose
autorità, la sfilata del Corpo forestale regionale e la
celebrazione della santa messa, in un contesto carico di
significato per tutti coloro che ogni giorno operano a tutela
dell'ambiente, del territorio e della legalità. "A distanza di circa un anno dalla riforma del Corpo forestale
regionale - ha sottolineato Zannier - con l'introduzione della
figura del comandante e il completamento dei ruoli e dei ranghi,
possiamo dire che oggi il Corpo dispone di una struttura più
razionale, moderna ed efficiente in cui ciascuno è chiamato a
sentirsi parte e ad agire con responsabilità e disciplina". Una riforma - ha aggiunto l'assessore - che ha rappresentato una
vera prospettiva di continuità per le funzioni fondamentali
svolte da questo Corpo, a garanzia della presenza capillare degli
operatori sul territorio". L'esponente della Giunta regionale ha voluto rivolgere un sentito
ringraziamento ai 249 uomini e donne - dal comandante a ogni
singolo operatore - in servizio nei 4 Ispettorati provinciali e
nelle 28 stazioni dislocate sul territorio regionale,
sottolineando l'alto valore dell'attività quotidianamente svolta
in settori strategici, anche nel ruolo di corpo di polizia
giudiziaria, come la tutela ambientale, la gestione della fauna
selvatica, la vigilanza su pascoli e allevamenti, il contrasto al
bracconaggio, la prevenzione degli incendi boschivi e
l'educazione ambientale nelle scuole. Durante la cerimonia, il comandante del Corpo forestale
regionale, Andrea Giorgiutti, ha presentato i dati relativi alle
attività svolte negli ultimi dodici mesi: 39.645 servizi
effettuati nel 2024, in aumento rispetto ai 38.144 del 2023,
segno di un impegno crescente nonostante l'intensa e complessa
fase di riorganizzazione interna che ha impegnato il Corpo
nell'ultimo anno. "Il Corpo forestale regionale è oggi nelle condizioni - ha
concluso Zannier - di affrontare al meglio tutte le sfide che lo
attendono, dando risposte tempestive ed efficaci a enti e
cittadini. Una struttura che, pur radicata nella tradizione, sa
evolvere nei compiti e negli strumenti, con responsabilità,
competenza e passione. E che rappresenta un presidio
insostituibile per il nostro territorio e la nostra comunità".
ARC/LIS/gg
Eventi: Zannier, dopo riordino Corpo forestale pronto per nuove sfide
L'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, a sinistra, durante la cerimonia di San Gualberto, patrono dei Forestali d'Italia, a Paluzza
L'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, durante il suo intervento
Un momento della commemorazione durante la cerimonia del santo patrono dei Forestali a Paluzza, l'assessore Stefano Zannier al centro
L'assessore regionale Stefano Zannier, a centro, in un momento della celebrazioni del patrono dei Forestali a Paluzza
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.