Notizie dalla Giunta


10.07.2025 20:46

Eventi:Callari, con Galleria Rifugio restituito un patrimonio storico

L'assessore a Monfalcone all'inaugurazione degli spazi museali ricavati nel tunnel che fungeva da rifugio antiaereo Pordenone, 10 lug - "Con la restituzione alla comunità della Galleria Rifugio, riqualificata come spazio museale, mettiamo a disposizione della collettività un patrimonio di enorme valore. Questo luogo, che un tempo salvava vite durante i bombardamenti, oggi ci parla di storia, di identità e di memoria, e diventa un punto di riferimento per una cultura di convivenza e pace, oltre che sito attrattivo per un turismo storico-culturale. La realizzazione di questo progetto appariva quasi visionaria, la sua realizzazione ci rende orgogliosi".
Sono le parole dell'assessore regionale al Patrimonio, Sebastiano Callari, pronunciate questa sera a Monfalcone durante l'inaugurazione ufficiale della Galleria Rifugio, oggetto di un importante intervento di recupero e valorizzazione, finanziato anche dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un contributo di 810 mila euro. L'opera ha restituito alla comunità uno straordinario luogo della memoria, trasformato in spazio espositivo e museale sotto il centro storico della città.
La Galleria, lunga quasi 300 metri e il cui ingresso è rappresentato dalla storica Salita Granatieri, fu realizzata come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale e poteva ospitare fino a quattromila persone. Oggi, grazie alla sua trasformazione, rappresenta un sito culturale di straordinaria importanza, pensato in particolare per le scuole e le nuove generazioni.
"Questo spazio - ha aggiunto Callari - è oggi a disposizione di tutti: scuole, giovani e visitatori, non solo come testimonianza del passato, ma anche come monito nel presente. Nell'anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono Capitale europea della cultura con GO!2025, e in un periodo segnato ancora da conflitti nel mondo, la Galleria Rifugio ci ricorda il valore della pace e il dovere di preservarla".
La riqualificazione della Galleria si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio culturale regionale, volto a recuperare luoghi significativi della storia locale rendendoli accessibili e fruibili al pubblico, con un'attenzione particolare alla loro funzione educativa e sociale. ARC/LIS/gg