Notizie dalla Giunta


09.07.2025 18:05

Assestamento: Riccardi, nuovi emendamenti per risposta bisogni sociali



Trieste, 9 lug - "I nuovi emendamenti che presentiamo in assestamento danno ulteriore forza all'azione della Regione volta a potenziare i servizi di assistenza e di integrazione sociosanitaria nel territorio, in risposta all'evoluzione dei bisogni di salute che includono sempre più la componente sociale".

Così l'assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità Riccardo Riccardi ha presentato gli emendamenti di propria competenza in I Commissione integrata, dove ha preso il via l'esame della manovra di assestamento prima dell'approdo in Aula.

La voce più corposa riguarda il finanziamento che l'Amministrazione regionale continua a garantire ai progetti legati all'autismo: si tratta, nello specifico, di 2 milioni di euro destinati al sostegno ad attività di co-housing abitativo. Significativo anche il milione e mezzo riservato alla sede di Ribis (Reana del Rojale) del Centro solidarietà giovani "Giovanni Micesio".

Altri 220mila euro saranno assegnati all'Asp di Spilimbergo, che ospita persone non autosufficienti, per lo sviluppo di un progetto sperimentale di telemedicina. L'obiettivo, come ha spiegato Riccardi, è di "verificare l'impatto di questa tecnica sulla salute degli ospiti e di ridurre il trasferimento improprio dei pazienti in aree di emergenza-urgenza".

"Con uno stanziamento di 180mila euro - ha aggiunto l'assessore nell'illustrazione - puntiamo ad agevolare l'approvvigionamento dei gameti per le coppie che possono accedere alla Procreazione medicalmente assistita. Una cifra che si aggiunge alla contribuzione nazionale e permetterà di coprire per intero la spesa stimata".

Numerosi i contributi riservati al sistema associativo. L'associazione Parkinson Italia riceverà un contributo di 120mila euro per l'organizzazione di un evento sportivo a Lignano Sabbiadoro dedicato agli ammalati di questa patologia. L'Abc Bambini chirurgici dell'Irccs Burlo Garofolo beneficerà di 80mila euro da spendere in interventi infrastrutturali sugli edifici che accolgono le famiglie dei bambini ricoverati. Alla sezione provinciale di Udine dell'Associazione friulana donatori sangue andranno 20mila euro per l'organizzazione di eventi promozionali sul territorio. ARC/PAU/al