Notizie dalla Giunta


08.07.2025 19:47

Assestamento: Riccardi, 65mln per risposta sociosanitaria complessiva

L'assessore ha illustrato in III Commissione le voci di sua competenza incluse nel ddl assestamento
Trieste, 8 lug - "Ammontano a oltre 65 milioni di euro le risorse che l'assestamento di bilancio prevede a beneficio della direzione Salute, Politiche sociali e Disabilità. Particolare attenzione è rivolta a dare una risposta complessiva ai bisogni di assistenza sociosanitaria della popolazione, ma anche ad aumentare l'attrattività della professione infermieristica attraverso misure incentivanti e per riconoscere i meriti e le competenze del personale sanitario. Non mancano, inoltre, stanziamenti specifici per l'invecchiamento attivo e il benessere animale".
Così l'assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità Riccardo Riccardi ha sintetizzato i punti salienti del ddl assestamento afferenti alle sue deleghe, nel corso della seduta odierna della III Commissione.
Illustrando i benefici riservati al sistema professionale, Riccardi ha posto l'accento sui 7,5 milioni di euro destinati agli adeguamenti contrattuali del personale operante nell'ambito dei servizi per la disabilità. "A questi si aggiungono 3 milioni di euro di premialità per chi sceglie di intraprendere studi infermieristici nelle nostre Università - ha reso noto l'assessore - . Un intervento importante finalizzato a contrastare l'attuale carenza di personale nel comparto".
Rilevanti anche i finanziamenti per le iniziative rivolte all'Abitare possibile: 10 milioni di euro complessivi, di cui 5 milioni per i Comuni e altrettanti per gli enti del Terzo settore. I fondi riservati agli interventi sociali raggiungono invece la cifra di 6,1 milioni di euro, mentre altri 3 milioni di euro serviranno a implementare nuove soluzioni abitative per il personale sanitario neo assunto.
Per quanto riguarda le misure per la non autosufficienza, come ha spiegato Riccardi, sono previsti "4,5 milioni di euro che l'Amministrazione mette in campo per l'abbattimento dei mutui delle strutture residenziali, a fronte del cospicuo rialzo dei tassi di interesse verificatosi negli ultimi mesi. Verranno inoltre integrati il Fondo sociosanitario disabilità, il Fondo per l'autonomia possibile e il Fondo sociale per la disabilità, con rispettive dotazioni di 4 milioni, 2,7 milioni e 3,5 milioni. Ulteriori 600mila euro saranno stanziati per l'eliminazione delle barriere architettoniche e 500mila euro per favorire l'accoglienza dei minori con disabilità nelle comunità".
Altre voci incluse nella manovra riguardano la somministrazione di terapie innovative su pazienti oncologici e del vaccino sinciziale nei neonati: entrambe godranno di un finanziamento di 1,5 milioni di euro. ARC/PAU/gg