Notizie dalla Giunta


08.07.2025 14:40

Ddl Terziario: Bini, crescita settore leva per occupazione

Oggi a Udine l'assessore ha presentato la prima bozza del nuovo testo di legge alle organizzazioni sindacali di categoria
Udine, 8 lug - "Un disegno di legge che nasce dall'ascolto e dal confronto, per accompagnare la crescita del Friuli Venezia Giulia valorizzando il ruolo del commercio e del turismo come leve di sviluppo del territorio, con grande attenzione anche alle ricadute che le misure messe in campo per le imprese del terziario possono e devono avere anche sul fronte dell'occupazione e della qualità del lavoro".
Lo ha affermato questa mattina l'assessore al Turismo e alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, incontrando a Udine, nella sede della Regione, le organizzazioni sindacali di categoria, per illustrare il disegno di legge unitario sul Terziario del FVG.
L'incontro rientra in una serie di appuntamenti avviati al termine della stesura della prima bozza del provvedimento, redatta dagli uffici tecnici e ora oggetto di un ampio confronto con i portatori di interesse.
Obiettivo del percorso è arrivare alla discussione nell'aula del Consiglio regionale, prevista per l'autunno, con un testo pienamente rispondente alle reali esigenze del settore, che tenga quindi conto delle proposte e delle osservazioni delle associazioni di categoria, dei sindacati e delle realtà che operano nei settori del commercio e del turismo.
"Questo ddl - ha sottolineato Bini - sarà un unicum in Italia, il primo ad unire in un unico testo le discipline del turismo e del commercio e proprio per questo abbiamo avviato un percorso di massima condivisione con tutti gli attori protagonisti. Il punto di partenza sono i sei pilastri della legge: la semplificazione, il masterplan delle superfici di vendita, il sostegno al commercio di vicinato, il turismo lento, i consorzi turistici e la nuova classificazione degli alberghi".
Rispondendo alle prime osservazioni ricevute durante l'incontro, l'assessore ha sottolineato l'impegno della Regione per l'abbattimento del costo del lavoro per le imprese: "È previsto un incentivo fino a 5 mila euro per i negozi di prossimità, per coprire gli stipendi di dipendenti e collaboratori, garantendo così un supporto all'occupazione".
Inoltre, ha ribadito l'impegno nella destagionalizzazione dell'offerta turistica per garantire occupazione tutto l'anno nel settore e quello per le vacanze accessibili a tutti attraverso il voucher TUReSTA: "Grazie al voucher - ha spiegato l'esponente della giunta Fedriga - i residenti che scelgono il Friuli Venezia Giulia per le proprie vacanze possono usufruire di uno sconto in fattura fino al 60% nelle strutture convenzionate". ARC/PT/gg