San Vito al Tagliamento, 30 giu -"Accolgo con favore
l'incontro pubblico di stasera; per questo ho inteso coinvolgere
anche la Direzione centrale e l'Arpa. L'obiettivo era quello di
garantire un confronto pubblico serio e trasparente, fondato su
dati oggettivi e basi scientifiche, e non su premesse politico
ideologiche".
Così l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, energia e
sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, è intervenuto questa
sera al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento nel corso
dell'incontro informativo dedicato alla qualità dell'aria, a cui
hanno preso parte anche tecnici e rappresentanti istituzionali.
"Condanno - ha ribadito Scoccimarro - i tentativi strumentali di
delegittimare la professionalità di tecnici altamente
qualificati, come quelli di Arpa Fvg, la cui direttrice è stata
recentemente nominata referente nazionale all'interno del Sistema
delle Agenzie ambientali. Reputo tali critiche infondate e
tendenziose.
Durante l'incontro, sono stati illustrati i dati aggiornati sulla
qualità dell'aria in Friuli Venezia Giulia, con particolare
riferimento al contesto locale. "Viviamo in una Regione in cui la
qualità dell'aria è generalmente ottima - ha spiegato l'assessore
- e le poche criticità esistenti sono dovute più a fattori
naturali e orografici, legati alla posizione geografica, che non
alle attività antropiche. Tuttavia, ciò non ci esime dal dovere
di migliorare e tutelare l'ambiente".
Scoccimarro ha ricordato come, con l'approvazione del nuovo Piano
Regionale della Qualità dell'Aria (PRQA), aggiornato dopo oltre
un decennio, siano state introdotte misure concrete e un focus
specifico sull'analisi delle sorgenti emissive nei contesti
industriali, con l'obiettivo di valutare in maniera oggettiva
anche gli impatti cumulativi delle attività produttive.
"La tutela ambientale non può trasformarsi in un atteggiamento di
rifiuto preconcetto, il cosiddetto "nimby" (non nel mio cortile),
né in un blocco generalizzato agli investimenti. È necessario
contemperare sviluppo economico e protezione ambientale,
adottando tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili. Questo è
l'approccio che perseguiamo dal 2018, ribadito oggi nel secondo
mandato ha proseguito l'assessore.
Il percorso della Regione si fonda su una collaborazione continua
con Arpa, anche attraverso investimenti per il potenziamento
delle strumentazioni tecniche e scientifiche, specialmente nei
territori più industrializzati. "San Vito al Tagliamento - ha
concluso - è un esempio di area produttiva che non presenta
criticità ambientali strutturali, ma che merita attenzione
costante. Incontri come quello odierno sono fondamentali per
consolidare la fiducia tra istituzioni, cittadini e imprese, e
per accrescere la consapevolezza ambientale collettiva".
ARC/SSA/al
Una fase del convegno svoltosi a S. Vito al Tagliamento, alla presenza del'assessore regionale per la Difesa dell'ambiente Fabio Soccimarro (secondo da sinsitra)