Notizie dalla Giunta


26.06.2025 14:06

Logistica: Amirante, misure per mitigare disagi operatori chiusura H4

Trieste, 26 giu - "Come è noto i lavori sulla H4 Razdrto Vipava Ajdovscina porteranno a una netta riduzione del traffico merci verso la nostra regione e a pesanti danni al tessuto economico, in particolare all'Interporto Sdag di Gorizia. Per questo, in sinergia con la Prefettura di Trieste e gli operatori del settore, stiamo lavorando a una serie di misure per mitigare gli effetti negativi legati alla chiusura della superstrada slovena".

Lo ha sostenuto questa mattina l'assessore alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante in Consiglio regionale.

"Grazie al lavoro di coordinamento portato avanti dal prefetto di Trieste e a un serrato dialogo con tutti gli attori coinvolti, siamo riusciti a ottenere un primo risultato importante: quello di ridurre il periodo di chiusura della superstrada H4 Razdrto Vipava Ajdovscina interessata da pesanti lavori di adeguamento. Da due anni e mezzo di chiusura totale - ha precisato Amirante - siamo passati infatti a sette mesi spalmati su due annualità e quindi non consecutivi".

"Nonostante le costanti interlocuzioni e le pressioni fatte sulle autorità slovene - ha detto l'assessore - non siamo riusciti invece a ottenere delle deroghe per consentire agli spedizionieri dell'Isontino di utilizzare la strada regionale slovena che corre parallela all'H4".

L'esponente della Giunta Fedriga ha spiegato che la tematica della chiusura della superstrada H4 e dei conseguenti effetti sulla viabilità regionale e sul comparto della logistica sono stati oggetto di un confronto con tutti gli operatori nell'ambito della riunione della Cabina di regia dei trasporti e della logistica, istituita dalla Regione, che si è tenuta a inizio mese a Monaco nell'ambito della fiera Transport Logistic 2025.

"In questo contesto - ha raccontato Amirante - è stato confermato che il periodo di chiusura della H4 partirà da metà agosto per 100 giorni nel 2025 e nel 2026 per 120 giorni da fine luglio a fine novembre".

"È stata inoltre anticipata la volontà dell'Amministrazione regionale di intervenire in ambito normativo per approvare delle azioni volte a mitigare gli effetti negativi derivanti dai cantieri sulla superstrada slovena. Misure - ha aggiunto - che saranno portate all'attenzione del Consiglio regionale nell'ambito della manovra di assestamento".

"In virtù di questa situazione assolutamente emergenziale, la Regione - ha dichiarato l'assessore - è pronta a investire risorse proprie per garantire l'apertura completa e gratuita dei servizi offerti da Sdag e per coprire i costi del pedaggio per chi transita dal Lisert per incentivare l'uscita a Villesse e il transito verso l'Interporto di Gorizia".

"Per rispondere, inoltre, a una precisa richiesta da parte del mondo degli spedizionieri, stiamo trattando con l'Agenzia delle dogane per avere maggiore personale a disposizione per consentire nel periodo interessato - ha puntualizzato Amirante - lo sdoganamento più rapido delle merci, offrendo quindi un servizio particolarmente appetibile agli operatori del settore".

"In casi di emergenze e code eccessive, insieme alla Prefettura, saranno infine attivati tutti i sistemi tecnologici per evitare l'aumento eccesivo dei transiti autostradali in un periodo - ha concluso l'assessore - particolarmente affollato come quello estivo". ARC/TOF/pph