Notizie dalla Giunta


26.06.2025 13:47

Ambiente: Scoccimarro, su Tagliamento serve corretta informazione

Trieste, 26 giu - "La Regione ha deciso di informare la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e anche l'attuale amministratore delegato della Rai Giampaolo Rossi in merito alle affermazioni del divulgatore scientifico e volto noto della Rai Mario Tozzi, apparse in occasione della trasmissione Casa Sapiens del 10 maggio nonché su La Stampa il 18 agosto, e durante il suo intervento al festival Lignano 180° il 13 giugno".
Lo ha annunciato oggi in Aula l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro rispondendo a un'interrogazione consiliare relativa all'intervento di Tozzi e inerente, per come è stato riportato dalla stampa locale, all'inopportunità di attuare interventi sul corso del Tagliamento per garantire la messa in sicurezza dell'abitato di Latisana.
Scoccimarro ha sottolineato "l'inopportunità di alimentare provocazioni che rischiano di aumentare un malcontento sul territorio non utile al proseguimento del dialogo costruttivo instauratosi con le comunità. La Regione lavora e si confronta con il territorio ogni giorno su strategie concrete, fondate su studi, progetti e piani portati avanti da soggetti qualificati. Latisana non è un insediamento improvvisato: è una città con una storia che affonda le proprie radici nell'antichità e la sua comunità, che ha già vissuto pagine tragiche a causa delle esondazioni del Tagliamento, da troppo tempo attende risposte concrete in termini di sicurezza idraulica".
L'assessore ha proseguito evidenziando che "le posizioni espresse da Tozzi, per quanto pronunciate in contesti divulgativi, trascurano la complessità del problema e, soprattutto, i diritti e i bisogni dei cittadini che vivono e lavorano lungo il corso del fiume. La tutela dell'ambiente è un obiettivo che la Giunta persegue con convinzione, ma essa non può tradursi in un principio assoluto tale da compromettere la sicurezza delle persone o da mettere in discussione la legittimità storica di un insediamento. Servono equilibrio, razionalità e soprattutto rispetto per la realtà".
Scoccimarro ha quindi proseguito spiegando che "è importante distinguere con chiarezza tra la libertà del pensiero scientifico e le responsabilità istituzionali. Una cosa è partecipare a un festival o a una trasmissione televisiva esprimendo opinioni, ben altra cosa è assumersi la responsabilità di adottare soluzioni basate su studi, valutazioni tecniche e processi decisionali trasparenti e condivisi. In tal senso, il nuovo Pgra è frutto di anni di lavoro multidisciplinare attuato tramite interventi ponderati, fondati su criteri scientifici e progettati per salvaguardare tanto l'ambiente quanto le persone".
A conferma dell'impegno della Regione l'assessore ha ricordato i rilevanti investimenti in azioni di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. "Si tratta di una strategia solida, coerente, riconosciuta anche a livello nazionale: lo dimostrano i finanziamenti statali recentemente assegnati attraverso il Fondo per lo sviluppo e la coesione. Da laico comunque ho ritenuto di individuare il più alto esperto internazionale sul tema per chiedere un parere autorevole che ci guidi nelle scelte per la salvaguardia dell'ambiente e delle comunità. Quelle che la stampa attribuisce a Tozzi appaiono quindi come frasi che fanno molto rumore ma che poco hanno a che fare con la realtà dei problemi e soprattutto con le loro soluzioni. Gli amministratori pubblici non possono farsi influenzare da una lettura semplicistica o ideologica che rischi di ostacolare interventi indispensabili per la sicurezza del territorio". ARC/MA/pph