Trieste, 26 giu - "Per gli ottimi risultati raggiunti rispetto il numero di domande pervenute e i servizi erogati ai cittadini di una Regione che vuole essere sempre più sostenibile ed efficiente, in autunno sarà disponibile un nuovo bando per la sostituzione di vecchi generatori a biomassa, come stufe e caminetti, con modelli più efficienti. Una misura che possiamo rinnovare anche grazie a un accordo con il Ministero dell'Ambiente e ai fondi messi a disposizione per il miglioramento della qualità dell'aria".
Lo ha annunciato questa mattina l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro rispondendo a una interrogazione dedicata a questo argomento.
"Con il precedente avviso - ha spiegato Scoccimarro - sono giunte in totale 1415 domande per una richiesta di contributi superiore ai 2 milioni di euro: 86 per immobili in provincia di Gorizia, 329 in provincia di Pordenone, 94 in provincia di Trieste e 906 in provincia di Udine".
L'esponente della Giunta Fedriga ha ricordato che la gestione amministrativa di questo bando è stata affidata "chiavi in mano" alle due Camere di commercio del Friuli Venezia Giulia sulla base di una convenzione sottoscritta nel mese di agosto 2024.
"Alla data odierna - ha specificato Scoccimarro - è stato già erogato un importo complessivo superiore al 1 milione e 600mila euro, pari al 79% degli importi richiesti. Le domande accettate sono 1215 che rappresentano l'85% delle istanze regolarmente presentate".
"Recentemente, su specifica richiesta di entrambe le Cciaa, è stata concessa una proroga fino al 31 dicembre 2025 per permettere agli uffici delle Camere di commercio - ha aggiunto l'assessore - il completamento delle pratiche, l'erogazione degli importi dovuti e l'effettuazione dei necessari controlli a campione sulla popolazione dei beneficiari".
"Pertanto - ha concluso Scoccimarro - i dati definitivi sul numero di pratiche ammesse al contributo e sulla totalità degli importi erogati saranno disponibili orientativamente nel prossimo autunno". ARC/TOF/pph