Notizie dalla Giunta


20.06.2025 14:20

Libri: Anzil, Rosolen, Riccardi, "LeggiAMO" è investimento sul futuro

I risultati 2024 del progetto di promozione della lettura tra i più giovani illustrati in V Commissione consiliare

Pordenone, 20 giu - "LeggiAMO 0-18 FVG non è solo un progetto culturale, ma un vero e proprio investimento sul futuro della nostra comunità. Promuovere la lettura significa promuovere cittadinanza attiva, senso critico e partecipazione. Il coinvolgimento di oltre centomila persone è la dimostrazione di quanto questo progetto sia radicato nel territorio e sostenuto da una rete forte di istituzioni, scuole, biblioteche e realtà del privato sociale".

Lo ha detto il vicegovernatore della Regione con delega alla Cultura, Mario Anzil, alla presentazione del report annuale sul progetto "LeggiAMO 0-18 FVG" in V Commissione del Consiglio regionale, alla quale ha partecipato anche l'assessore regionale all'Istruzione e formazione Alessia Rosolen.

"Leggere un libro - ha aggiunto Anzil - è un esercizio antico, ma sempre attuale, capace di affascinare e di lasciare qualcosa di profondo e magico nell'esperienza personale dei più giovani. Il progetto LeggiAMO 0-18 valorizza proprio questo: l'accrescimento individuale che nasce dal rapporto intimo con la lettura. In un tempo in cui bambini e adolescenti hanno a disposizione moltissimi strumenti alternativi per accedere a conoscenze e informazioni, il libro - ha concluso il vicegovernatore - conserva un potere unico, fatto di immaginazione, emozione e riflessione, che nessun altro mezzo riesce a restituire con la stessa intensità".

"Il progetto - ha ricordato l'assessore Rosolen - è nato con lungimiranza nel 2014, frutto di una visione chiara: promuovere la lettura come strumento educativo e sociale fin dalla prima infanzia. In questi anni è cresciuto, si è evoluto e ha saputo svilupparsi attraverso attività mirate, capaci di coinvolgere in modo sempre più capillare il sistema scolastico e le biblioteche, diventando parte integrante della vita educativa e culturale del nostro territorio. Una buona prassi da replicare a livello nazionale".

"Inoltre - ha aggiunto l'assessore all'Istruzione - la lettura è lo strumento più potente che abbiamo per contrastare l'uso eccessivo e spesso distorto dei dispositivi digitali da parte dei ragazzi. Leggere sviluppa senso critico, capacità di attenzione, empatia e immaginazione: competenze fondamentali per abitare in modo consapevole il mondo digitale e per crescere come cittadini responsabili".

"Promuovere la lettura fin dai primi mesi di vita - ha sottolineato l'assessore alla Salute Riccardo Riccardi, che pur impossibilitato a presenziare ha voluto complimentarsi per i risultati del progetto - ha effetti riconosciuti anche sul benessere psicofisico dei bambini. Si rafforzano i legami affettivi, si sviluppano capacità cognitive e relazionali, e si pongono le basi per una crescita sana. La presenza dei pediatri e degli operatori sanitari nella rete del progetto "LeggiAMO 0-18 FVG" è il segno concreto di un'integrazione tra salute, sociale e cultura che produce benefici tangibili".

Nel corso del 2024 il progetto - sostenuto dalla Regione attraverso le Direzioni Cultura, Istruzione e Salute - ha raggiunto complessivamente più di centomila destinatari (bambini, ragazzi, famiglie) attraverso attività formative e di promozione della lettura per 2.310 ore complessive con il coinvolgimento di biblioteche, educatori, pediatri e docenti. Le attività nelle scuole hanno interessato 642 classi, per l'equivalente di 2.090 ore di attività.

Numeri significativi - come è stato spiegato dal professor Guido Bertolazzi, del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell'Università di Trieste, che ha illustrato il report - che raccontano di una rete educativa, culturale e sociale in costante movimento e di un impatto anche oltre la fascia 0-18. ARC/LIS