Finanze: Zilli, partenariato pubblico privato è misura strutturale
Villa Manin di Passariano (Codroipo), 22 mag - "Lo strumento
del partenariato pubblico privato è strategico per la crescita e
lo sviluppo del territorio regionale. Per questo,
nell'assestamento dell'anno scorso, abbiamo destinato 50 milioni
di euro per incentivare i Comuni ad attivare forme di project
financing, in modo da poter coinvolgere soggetti privati nella
realizzazione di opere pubbliche; intendiamo proseguire lungo
questo tracciato anche nella prossima manovra di assestamento
estiva". È quanto ha sottolineato l'assessore regionale alle Finanze
Barbara Zilli che oggi ha portato il saluto della Regione Friuli
Venezia Giulia al convegno promosso da Confcooperative "Il Codice
dei contratti pubblici al tagliando dei due anni: le novità
introdotte dal decreto correttivo". L'esponente della Giunta regionale ha posto l'accento
sull'importanza del coinvolgimento del sistema integrato degli
enti locali, evidenziando la volontà della Regione di rafforzare
la collaborazione tra le istituzioni e gli operatori economici. A margine del convegno Zilli ha ricordato come "con il sostegno
della Regione intendiamo sviluppare nuove progettualità che
vedano Enti locali e imprese alleati nello sviluppo delle realtà
locali. Il partenariato pubblico privato è un modello virtuoso,
che può portare benefici ai bilanci dei Comuni e innescare
investimenti su nuove opere. Uno strumento valutato positivamente
anche dalla platea di giuristi e funzionari pubblici presenti
oggi al convegno, che potrà fare da volano dopo la stagione del
Pnrr". Entrando poi nel dettaglio di alcuni dati di bilancio, Zilli ha
riferito che "lo stanziamento per gli investimenti del bilancio
regionale, al netto delle somme provenienti dai precedenti
esercizi, è passato da 1 miliardo 843 milioni di euro del 2022, a
2 miliardi 666 milioni del 2023 per arrivare ai 2 miliardi e 908
milioni del 2024; dati che attestano nel biennio la crescita del
58% delle risorse regionali per investimenti". "Le riflessioni proposte da Confcooperative nel corso del
convegno sono fondamentali per analizzare l'aderenza della
normativa alle esigenze di sviluppo del territorio. In questi
anni di governo abbiamo sperimentato come, al fine di un'efficace
azione amministrativa, sia strategico poter contare su una
legislazione accessibile e consona alle dimensioni delle imprese
e dei territori. La possibilità di confrontarsi per migliorare le
cornici normative è essenziale a garantire il processo di
crescita" ha concluso Zilli. La mattinata si è aperta con i saluti di Daniele Castagnaviz,
presidente regionale di Confcooperative a cui hanno fatto seguito
gli interventi dei relatori Luigi Carbone, presidente della IV
sezione del Consiglio di Stato, Francesco Carincella, presidente
della V sezione del Consiglio di Stato e Fabio Taormina, già
presidente di sezione del Consiglio di Stato e membro della
Commissione speciale per la formulazione del progetto del nuovo
Codice dei contratti pubblici.
ARC/SSA/gg
L'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli al convegno promosso da Confcooperative a Villa Manin
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.